Agenda 2030 and Sustainable Development
Il programma di ricerca Agenda 2030 e Sviluppo Sostenibile (ASD) si propone di accompagnare il nuovo indirizzo strategico di sviluppo sostenibile dettato dall’ONU il 15 settembre 2015, grazie allo sviluppo di strumenti di indagine innovativi, atti a interpretare e gestire la complessità che caratterizza il sistema socio-economico attuale. Le modalità con le quali persegue questo obiettivo prevedono una overview e un approccio di integrated thinking in grado di collegare i progetti della Fondazione Eni Enrico Mattei al contesto globale; l’elaborazione di strumenti e modelli di valutazione per implementare lo sviluppo sostenibile a livello internazionale, nazionale e locale; la creazione di network tra stakeholder per stimolare il dibattito in ambito scientifico e pubblico, e accompagnare i policy maker nelle rispettive scelte.
Per perseguire queste finalità, il programma collabora con enti pubblici e privati, centri di ricerca per l’analisi e l’elaborazione di strumenti abilitanti all’implementazione dell’Agenda ONU e con le comunità locali attraverso iniziative di sensibilizzazione sulle tematiche legate allo sviluppo sostenibile.
Il programma si compone di tre sotto-programmi.
Il primo sotto-programma è denominato “Policies and Sustainable Development” e produce analisi utili alla localizzazione dell’Agenda 2030 su scala locale, nazionale e internazionale. Parallelamente, il progetto ha l’obiettivo di servirsi dei modelli sviluppati e delle stesse analisi quantitative per supportare attori differenti – policy maker ed enti sia pubblici che privati – nella definizione di politiche socio-economiche e ambientali da attuare nei rispettivi territori.
Il secondo, denominato “SDGs Interconnections”, ha visto lo sviluppo di un’accurata analisi della letteratura per quanto concerne gli indicatori e la costruzione di indici per lo sviluppo sostenibile, con la conseguente identificazione di metodi quantitativi di analisi sulle interconnessioni tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Dal progetto verrà selezionata una appropriata metodologia quantitativa da applicare inizialmente a dati in-house, il cui contributo prevedrà, in un secondo momento, lo sviluppo di nuovi metodi e modelli innovativi ad hoc per lo studio di sinergie e trade-off tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Il terzo sotto-programma, “Solutions and Tools for Sustainability”, prevede l’elaborazione di idee e strumenti utili alla promozione dell’Agenda 2030 che contribuiscano non solo a disseminare la cultura dello sviluppo sostenibile e ad aumentare la consapevolezza di istituzioni e società civile in merito alle sfide odierne, ma anche e soprattutto ad assistere a livello empirico e pratico enti pubblici e privati verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Il programma prende parte al network internazionale, attraverso il Sustainable Development Solutions Network (SDSN) Italia – di cui Fondazione Eni Enrico Mattei è hosting institution – e nazionale, partecipando al Forum per lo Sviluppo Sostenibile (MATTM).
Progetti
01.01.2021 / 31.12.2024
Progetto di Ricerca | Progetto in corso
SDGs’ interconnections
01.05.2021 / 30.04.2024
Progetto di Ricerca | Progetto in corso
Citizens Acting on Mitigation Pathways through Active Implementation of a Goal-setting Network – CAMPAIGNers
01.01.2021 / 31.12.2023
Progetto di Ricerca | Progetto in corso
Policies and Sustainable Development
Pubblicazioni
1.
Journal Articles | 21.06.2022
SDGs and WEF Nexus: A Critical Review of the Analytical Tools
Davide Bazzana (Università degli Studi di Brescia, Brescia and Fondazione Eni Enrico Mattei); Marta Castellini (Università degli Studi di Brescia, Brescia and Fondazione Eni Enrico Mattei); Nicola Comincioli (Università degli Studi di Brescia, Brescia and Fondazione Eni Enrico Mattei); Sergio Vergalli (Associate Professor in Economic Policy at the University of Brescia and Programme Director, Modelling the Energy Transition, Fondazione Eni Enrico Mattei)
2.
Libri | 22.06.2022
Connecting the Sustainable Development Goals: The WEF Nexus
Laura Cavalli (Programme Director, Agenda 2030 and Sustainable Development Research Programme, Fondazione Eni Enrico Mattei); Sergio Vergalli (Associate Professor in Economic Policy at the University of Brescia and Programme Director, Modelling the Energy Transition, Fondazione Eni Enrico Mattei)
3.
Working Paper | 02.02.2021
Partial order algorithms for the assessment of italian cities sustainability
Eventi
16.03.2022 / 16.03.2022
Seminars / Webinars | Evento passato
Online Event | Il progetto CITI4GREEN: risultati e insegnamenti
20.10.2021 / 20.10.2021
Seminars / Webinars | Evento passato
FEEM Webinar | How the EU Cohesion Policy Contributes to the SDGs: Lessons for the COVID-19 Recovery
13.10.2021 / 13.10.2021
Seminars / Webinars | Evento passato
FEEM-DSE UniVr Web Conference | Quali ingredienti per una buona economia delle aree montane? Voce agli esperti