Climate Change Adaptation
Il problema derivante dagli impatti presenti e futuri dei cambiamenti climatici ha sempre una maggiore rilevanza per le società e le economie mondiali. Molto è stato fatto a livello di ricerca e di politiche sulla mitigazione, per cercare di contenere le emissioni e controllare le dinamiche di riscaldamento globale, con tutte le loro conseguenze in termini di impatti diretti ed indiretti.
Minor attenzione è stata dedicata storicamente all’adattamento e quindi all’insieme di misure ed azioni necessarie da subito e in futuro per limitare gli impatti che già agiscono sui sistemi naturali e socio-economici.
Il programma si propone di approfondire il tema dell’adattamento e dei suoi meccanismi, concentrandosi in particolare sullo sviluppo di strumenti modellistici integrati innovativi, a livello soprattutto micro.
Essendo basato a Venezia, il programma parte dalle problematiche adattative locali, legate principalmente alla prospettiva del progressivo innalzamento del livello medio del mare, per poi ampliare lo sguardo a situazioni simili a livello internazionale, per consolidare lo sviluppo di metodi e strumenti che abbiano una validità generale e ampie potenzialità applicative.
Pubblicazioni
1.
Policy Briefs | 17.10.2022
Lessons to be learnt from COVID-19
Mattia Bertin (EPiC Earth and Polis Research Centre, Fondazione Eni Enrico Mattei and University Iuav of Venezia)
2.
Working Paper | 05.08.2022
System Dynamics Modelling and Climate Change Adaptation in Coastal Areas: A Literature Review
Alberto Gabino Martínez-Hernández (Fondazione Eni Enrico Mattei)
3.
Working Paper | 03.08.2022
Agent-Based Models for Climate Change Adaptation in Coastal Zones. A Review
Jlenia Di Noia (Fondazione Eni Enrico Mattei)
Eventi
06.02.2023 / 06.02.2023
Seminars / Webinars | Evento in corso
Capturing dynamic adaptation with agent-based models
30.11.2022 / 30.11.2022
Seminars / Webinars | Evento passato
Clima, caso e statistica