Econometrics of the Energy Transition
Negli ultimi anni gli economisti applicati hanno dedicato crescente attenzione all’osservazione e allo studio del comportamento e delle interrelazioni tra le principali variabili energetiche, gli indicatori di cambiamento climatico, le grandezze macroeconomiche, i mercati finanziari e delle commodities.
Data l’importanza del settore energetico per la realizzazione della transizione verso sistemi economici e sociali maggiormente sostenibili, la Fondazione Eni Enrico Mattei ha deciso di promuovere attività di ricerca aventi come obiettivo la modellizzazione e la previsione delle principali variabili energetiche, delle loro interazioni con le variabili climatiche e con indicatori finanziari, nonché con i mercati delle commodities e gli aggregati macroeconomici, il cui denominatore comune è l’utilizzo di tecniche econometriche avanzate.
Il programma di ricerca Econometrics of the Energy Transition (EET) si sviluppa lungo tre direttrici, tra di loro interconnesse:
- Econometria del clima;
- Econometria della finanza applicata all’energia;
- Econometria del mercato del petrolio.
La trasversalità della ricerca condotta all’interno del programma favorisce le naturali interazioni di EET con gli altri programmi di ricerca attivi presso la Fondazione Eni Enrico Mattei.
Progetti
22.02.2023 / 21.02.2025
Progetto di Ricerca | Progetto in corso
Dependencies and volatility spillovers among carbon, energy, and stock markets in the EU – ECS
01.01.2021 / 31.12.2024
Progetto di Ricerca | Progetto in corso
Climate Econometrics
01.01.2021 / 31.12.2024
Progetto di Ricerca | Progetto in corso
Energy Finance Econometrics
Pubblicazioni
1.
Working Paper | 20.12.2022
Modelling the effects of climate change on economic growth: a Bayesian Structural Global Vector Autoregressive approach
Maryam Ahmadi (Fondazione Eni Enrico Mattei); Chiara Casoli (Fondazione Eni Enrico Mattei); Matteo Manera (Fondazione Eni Enrico Mattei and Department of Economics Management and Statistics – DEMS, University of Milano-Bicocca); Daniele Valenti (Fondazione Eni Enrico Mattei and Department of Environmental Science and Policy – DESP, University of Milan)
2.
Working Paper | 19.12.2022
Energy shocks in the Euro area: disentangling the pass-through from oil and gas prices to inflation
Chiara Casoli (Fondazione Eni Enrico Mattei); Matteo Manera (Fondazione Eni Enrico Mattei and Department of Economics, Management and Statistics – DEMS, University of Milano-Bicocca); Daniele Valenti (Fondazione Eni Enrico Mattei and Department of Management, Economics and Industrial Engineering, Politecnico di Milano – School of Management)
3.
Journal Articles | 15.09.2022
Air Quality in Lombardy, Italy: an Overview of the Environmental Monitoring System of ARPA Lombardia
Paolo Maranzano (Department of Economics, Management and Statistics, University of Milano-Bicocca and Fondazione Eni Enrico Mattei)
Eventi
30.11.2022 / 30.11.2022
Seminars / Webinars | Evento passato
Clima, caso e statistica
29.11.2021 / 29.11.2021
Seminars / Webinars | Evento passato
FEEM Online Event – The impact of climate transition risks on financial stability. A systemic risk approach