Governance
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
DIRETTORE ESECUTIVO
COMITATO SCIENTIFICO
– Posizione attuale – Dal 2006 Domenico Siniscalco è Managing Director e Vice Chairman di Morgan Stanley. Nel gruppo guida la filiale italiana ed è responsabile del settore dei Governi EMEA – Governo Italiano – Da Settembre 2001 al Luglio 2004 Domenico è stato Direttore Generale del Tesoro e da Luglio 2004 a Settembre 2005 è stato Ministro dell’Economia e delle Finanze. In questa veste è stato membro dell’Eurogruppo del Consiglio Ecofin, del G7/G8 e Governatore del Fondo Monetario Internazionale – Altri incarichi – Domenico è stato Consigliere di Amministrazione di Eni, Telecom Italia, del Gruppo Grosvenor di Londra e altre Aziende. E’ attualmente Presidente della Fondazione Luigi Einaudi di Torino, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Eni Enrico Mattei di Milano e Presidente del Consiglio per le Relazioni tra Italia e Stati Uniti – Accademia – Domenico ha seguito una carriera accademica da economista. Ha insegnato nelle Università di Cambridge, Louvain la Neuve, Johns Hopkins, LUISS e presso l’Università di Torino. Per molti anni è stato uno dei lead authors dell’IPCC (Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici), vincitore del Premio Nobel 2007 e membro del Beijer Institute dell’Accademia delle Scienze di Stoccolma. Domenico è stato Consigliere di Amministrazione del HEC di Parigi e Presidente del Collegio Carlo Alberto. E’ autore di libri accademici e di oltre settanta articoli scientifici su riviste internazionali. Per molti anni è stato editorialista de Il Sole 24 Ore e de La Stampa. Oggi scrive su La Repubblica – Studi svolti – Laurea in Giurisprudenza, Università di Torino. PhD in Economia, Cambridge University
- – Il Professor Bhattacharyya è riconosciuto a livello internazionale come specialista nell’energia per lo sviluppo internazionale, con più di 30 anni di esperienza nell’ambito delle problematiche globali riguardanti l’energia e l’ambiente, specificamente su studi energetici, regolatori e ambientali, con un focus sui sistemi energetici dei paesi in via di sviluppo
- – Ha studiato approfonditamente le questioni legate all’accesso all’energia nell’Asia del Sud e nell’Africa Sub Sahariana ed è stato a capo di progetti di ricerca in questo ambito. Ha lavorato a lungo anche su tematiche della gestione del settore energetico, e.g. sulla regolamentazione del settore energetico e sulla ristrutturazione nei paesi in via di sviluppo, e su problematiche di policy relative alla sicurezza energetica, al cambiamento climatico, all’utilizzo delle risorse naturali e allo sviluppo sostenibile
- – E’ autore del best seller “Energy Economics: Concepts, Issues, Markets and Governance” (2011). Ha inoltre pubblicato diversi altri libri, sull’elettrificazione rurale, sulle mini-grids e sull’energia in Asia
- – Il suo progetto di ricerca “OASYS South Asia” ha ricevuto il Green Gown Award for Community Innovation nelle categorie nazionale e internazionale nel 2015
- – E’ membro dell’ EPSRC Peer Review Panel (dal 2009) e membro dell’Energy Institute College (dal 2015)
Sir Paul Collier è Professor of Economics e Public Policy presso la Blavatnik School of Government, University of Oxford, nonché Director dell’ International Growth Centre, e dell’ ESRC research network, Social Macroeconomics. Inoltre, è Professeur invité at Sciences Po.
- – Dal 1998 al 2003 ha intrapreso un Public Service leave, durante il quale è stato Director del Research Development Department della World Bank
- – Ha scritto per il New York Times, il Financial Times, il Wall Street Journal, e il Washington Post
- – La sua ricerca si focalizza sulla trasformazione della povertà in prosperità e ricchezza; sulla fragilità degli Stati; sulle implicazioni della psicologia di gruppo per lo sviluppo; sulle migrazioni e i rifugiati; sull’urbanizzazione nei Paesi poveri e sulla crisi del capitalismo moderno, che è il tema trattato dal libro The Future of Capitalism
- – L’ultimo libro di Paul – Greed is Dead, scritto con John Kay – è stato pubblicato nel luglio 2020
- – Sir Paul ha ricevuto il titolo di cavaliere nel 2014 per i suoi servizi di promozione del cambiamento della ricerca e delle policy in Africa ed è stato quotato come uno fra i cento più influenti pensatori pubblici
– Laura Cozzi è stata nominata Chief Energy Modeller di IEA nel 2018
– In questo ruolo la Dr. Cozzi è responsabile del lavoro dell’Agenzia riguardo agli outlook e alle previsioni. Fa parte del senior management team di IEA, ed è anche Head of the Demand Outlook Division, con la responsabilità della principale pubblicazione di IEA, i.e. il World Energy Outlook annuale, e della Global Energy Review, tra le altre
– La Dr. Cozzi è entrata in IEA nel 1999, ed è stata responsabile di diverse edizioni dell’Outlook, e co-autrice di diverse edizioni del report
– In precedenza, ha lavorato per ENI SpA
– Ha una laurea in Ingegneria Ambientale (Politecnico di Milano) e una laurea in Economia dell’Energia e dell’Ambiente (Eni Corporate University)
– Nebojsa Nakicenovic è ex Acting Director General, Deputy Director General e Deputy CEO dell’International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) ed ex professore di ruolo di Energy Economics alla Vienna University of Technology
– Fra le altre cariche, è uno dei sette Chief Scientific Advisors della Commissione Europea; Executive Director di The World in 2050, nonché membro della US National Academies Roundtable on Science and Technology for Sustainability
– E’ membro del Consiglio Editoriale di 10 riviste scientifiche
Nebojsa è laureato presso la Princeton University, New Jersey, USA e l’Università di Vienna, dove ha ottenuto anche il Ph.D.
– Possiede inoltre un Ph.D Honoris Causa in ingegneria presso la Russian Academy of Sciences
– Fra gli interessi di Nebojsa nell’ambito della ricerca si annoverano modelli a lungo termine del cambiamento tecnologico, lo sviluppo economico e le risposte al cambiamento climatico, e, in particolare, l’evoluzione energetica, la mobilità e le tecnologie informatiche e di comunicazione
– Prima di essere nominato Assistant-Director-General for Programme Support and Technical Cooperation alla United Nations Food and Agriculture Organization (FAO) (ruolo ricoperto fino a Settembre 2020), il Dr. Ridolfi è stato Director della European Commission for Sustainable Growth and Development presso il DG for International Cooperation and Development, dove ha lanciato diverse azioni strategiche, presieduto diversi comitati di investimento ed è stato promotore dell’External Investment Plan of the EU in Africa con garanzie innovative legate agli SDGs
– E’ stato due volte Ambassador/ Head of delegation dell’Unione Europea
– Dal 2005 al 2007 ha lavorato in Suva (Fiji), dove era responsabile delle relazioni dell’EU con 15 paesi del Pacifico, e nel 2010 è stato nominato in Uganda presso l’High Representative for Foreign Policy dell’EU, dove ha lavorato fino a settembre del 2013. Qui ha lanciato il primo equity fund per piccoli investimenti agricoli
– Da Head of Division presso la Commissione Europea ha lanciato il primo fondo di fondi sulle rinnovabili e l’efficienza energetica GEEREF di cui è stato Chair dell’investment committee
– Il Dr. Ridolfi è entrato nella Commissione Europea nel 1994 e ha lavorato come advisor sullo sviluppo e l’economia per diverse delegazioni dell’Unione, e.g. Malawi, Namibia e Kosovo
– Nell’ambito delle Accession Negotiations (2001-2004), è stato il coordinatore principale delle tematiche Environment and Transport in Public-Private-Partnerships (PPP) e ha pubblicato le prime linee guida PPP
– Il Dr. RIdolfi ha vaste esperienze nel campo della blended finance, dell’Energia, dell’Ambiente e del Cambiamento Climatico, della sicurezza alimentare, dello sviluppo umano, della migrazione e dei rifugiati, delle relazioni esterne Possiede un PhD in technology, un MBA e un MSc in Ingegneria
– Renato Rota è full professor del Politecnico di Milano dal 2002, dove è stato responsabile del PhD in chimica industriale e ingegneria chimica dal 2005 al 2010, Capo del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria chimica «G.Natta» dal 2011 al 2012, membro del Senato Accademico dal 2011 al 2019 e delegato del Rettore per le Infrastrutture di Ricerca dal 2016
– Ha effettuato ricerche in diversi campi, e.g. su processi di separazione, combustione, cinetica chimica, sicurezza industriale e inquinamento ambientale
– Ha pubblicato più di 100 ricerche su riviste e libri internazionali
- – Saskia Sassen è Robert S. Lynd Professor of Sociology e precedentemente Chair, Committee on Global Thought, Columbia University. Il suo indirizzo e-mail è: sjs2@columbia.edu
- – Tra i suoi libri si citano: Expulsions: Brutality and Complexity in the Global Economy (Harvard University Press, 2014; tradotto in 12 lingue); Cities in a World Economy, quinta edizione aggiornata (Saggio); Losing Control: Sovereignty in an Age of Globalization, The Schoff Memorial Lectures, Columbia University Press 1995; Edizione aggiornata 2016; Territory, Authority, Rights : From Medieval to Global Assemblages (Princeton University Press, 2008); A Sociology of Globalization (W.W. Norton, 2007); The Global City, (Princeton University Press 1991); The Mobility of Labor and Capital (Cambridge University Press 1988)
- – I suoi libri sono stati tradotti in più di 20 lingue. Ha ricevuto diversi premi e nomine, diverse lauree honoris causa, titolare di diverse named lectures, selezionata per diverse onorificenze. Nel 2013 ha ricevuto il premio Principe de Asturias in Social Sciences, ed è stata selezionata tra le prime 100 Women in Sciences nel 2018. Le è stato inoltre assegnato il Geneva Picciotto Prize nel 2020
- – Sito web: WWW.SASKIASASSEN.COM
– Fabio Vaccarono è Chief Executive Officer of Wversity
– In precedenza, il Dr. Vaccarono è stato Vice President di Google, Managing Director di Google Italy, e componente del Google Emea Management Board. Ha ricoperto diverse cariche in qualità di Chief Executive Officer e Managing Director presso Espresso Group – Manzoni, Il Sole 24 Ore Group, RCS Mediagroup, e Starcom Mediavest Group / Publicis Groupe
– Dopo la laurea in Economia e un MBA presso SDA Bocconi, ha lavorato per la società di consulenza strategica Bain & Company
– Attualmente, è membro del Board of Directors de Il Sole 24 Ore, di Pegaso – Gruppo Multiversity, Amcham Italy, Sorgenia Advisory Board, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, The Scientific Advisory Board of Fondazione Mattei e Assonime Council
– Il Dr. Kandeh Yumkella è un illustre economista dello sviluppo ed esperto in economia agraria con più di tre decenni di esperienza
– E’ fondatore e CEO di The Energy Nexus Network (TENN), un hub dell’ecosistema regionale per soluzioni energetiche sostenibili
– Precedentemente, il Dr. Yumkella ha lavorato per circa un ventennio presso le Nazioni Unite, tra l’altro nel ruolo di Under-Secretary-General e Special Representative dell’UN Secretary-General for Sustainable Energy for All e CEO fondatore dell’iniziativa the Sustainable Energy for All (SE4All) (2013–2015). E’ stato anche per quattro anni Director-General dell’UN Industrial Development Organization (UNIDO, 2005–2013). In entrambi i ruoli, tra i diversi traguardi raggiunti, il Dr. Yumkella ha mobilitato il consenso globale sugli SDGs 7 e 9: obiettivi che riguardano la garanzia di accesso per tutti ad un’energia conveniente, affidabile, sostenibile e moderna, nonché la costruzione di infrastrutture resilienti, attraverso la promozione di un’industrializzazione inclusiva e sostenibile, unitamente all’innovazione
– Attualmente, lavora sia presso il Pan-African Parliament sia presso il Parlamento di Sierra Leone, seguendo nello stesso tempo i suoi progetti globali in qualità di membro di diversi organi consultivi, consigli e commissioni
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
ORGANISMO DI VIGILANZA 231