Modelling the Energy Transition
Il programma Modelling the Energy Transition – MET è un programma di ricerca finalizzato a studiare la transizione energetica in ambito dinamico e in situazioni di incertezza sviluppando modelli economici con un approccio sia micro che macro. Il programma svilupperà differenti tipologie di modelli studiando come i differenti approcci metodologici possono avere impatti e soluzioni differenti nell’ambito della economia, dell’ambiente e dell’energia.
Le attività del programma MET si sviluppano in due specifiche aree:
- ABM – Agent Based Model and
- EEUMs – Environment, Energy, Uncertainty Models.
ABM – Agent Based Model
Le attività di quest’area mirano a sviluppare modelli Agent Based su più settori con un particolare focus relativo ai settori energetici ed agli impatti ambientali. L’utilizzo di modelli basati sull’agente permette di cogliere l’eterogeneità degli agenti economici, a livello settoriale, al fine di poter dare un nuovo punto di vista alla ricerca economica. Il programma intende consolidare lo sviluppo del modello MATRIX (Multi-Agent model for Transition Risks) includendo un modulo specifico per il cambiamento climatico, le politiche di mitigazione e la sensibilità ambientale delle famiglie e dei consumatori (approccio demand-side). L’eterogeneità degli agenti del modello AB costituisce l’elemento fondante delle dinamiche dei processi economici e permette di studiare meglio gli shock endogeni dei processi economici.
EEUMs – Environment, Energy, Uncertainty Models
Le attività di quest’area mirano ad approfondire la tematica dell’incertezza nell’ambito dell’economia dell’ambiente e dell’energia, con un focus sulle risorse rinnovabili, sull’utilizzo delle nuove tecnologie ed il ruolo della informazione per il processo di decarbonizzazione. A tal fine, saranno utilizzati modelli basati sull’agente rappresentativo, modelli strategici e modelli macroeconomici, per un’analisi delle dinamiche del mercato energetico tradizionale e quello delle rinnovabili. L’analisi è anche focalizzata sullo studio degli shock sistemici e idiosincratici a livello economico ed ambientale e sul ruolo della informazione nei fenomeni di mercato energetico.
Progetti
01.05.2020 / 31.10.2023
Progetto di Ricerca | Progetto in corso
Managing Water, Ecosystems and Food Across Sectors and Scales in the South Mediterranean – AWESOME
01.02.2021 / 31.12.2022
Progetto di Ricerca | Progetto passato
Agent-Based models – ABM
01.02.2021 / 31.12.2022
Progetto di Ricerca | Progetto passato
Energy Environment and Uncertainty Models – EEUMs
Pubblicazioni
1.
Journal Articles | 02.01.2023
Enter the MATRIX model: a Multi-Agent model for Transition Risks with application to energy shocks
Emanuele Ciola (Fondazione Eni Enrico Mattei and Università degli Studi di Brescia); Enrico Maria Turco (Fondazione Eni Enrico Mattei and Università Cattolica del Sacro Cuore); Andrea Gurgone (Fondazione Eni Enrico Mattei and Università Cattolica del Sacro Cuore); Davide Bazzana (Fondazione Eni Enrico Mattei and Università degli Studi di Brescia); Sergio Vergalli (Fondazione Eni Enrico Mattei and Università degli Studi di Brescia); Francesco Menoncin (Fondazione Eni Enrico Mattei and Università degli Studi di Brescia)
2.
Working Paper | 02.12.2022
Renewable energy communities, digitalization and information
Dirk Bergemann (Department of Economics, Yale University and Fondazione Eni Enrico Mattei); Marina Bertolini (Department of Economics and Management, Levi Cases Centre and CRIEP, University of Padova); Marta Castellini (Fondazione Eni Enrico Mattei and Department of Civil, Environmental and Architectural Engineering, DICEA, University of Padova); Michele Moretto (Department of Economics and Management, Levi Cases Centre and CRIEP University of Padova); Sergio Vergalli (Fondazione Eni Enrico Mattei and Department of Economics and Management, University of Brescia)
3.
Working Paper | 28.11.2022
A review of macroeconomic models for the WEFE nexus assessment
Chiara Castelli (Fondazione Eni Enrico Mattei and Wiener Institut fur Internationale Wirtschaftsvergleiche); Marta Castellini (Fondazione Eni Enrico Mattei and Department of Civil, Environmental and Architectural Engineering, University of Padua); Emanuele Ciola (Fondazione Eni Enrico Mattei and Department of Economics and Management, University of Brescia); Camilla Gusperti (Fondazione Eni Enrico Mattei); Ilenia Gaia Romani (Fondazione Eni Enrico Mattei and Department of Economics and Management, University of Brescia); Sergio Vergalli (Fondazione Eni Enrico Mattei and Department of Economics and Management, University of Brescia)
Eventi
30.11.2022 / 30.11.2022
Seminars / Webinars | Evento passato
Clima, caso e statistica
22.11.2022 / 22.11.2022
CONFERENCES | Evento passato
IAERE10 Tour | Round table: Peace, resources and the environment
21.07.2022 / 21.07.2022
CONFERENCES | Evento passato
Round Table | Free Thoughts on the Future