Data Science for Carbon Harvesting ANd the aGriculturE tranSition
Coordinatore: Università degli Studi di Brescia (UNIBS)
Ente finanziatore: Fondazione Cariplo
Partners: Fondazione ENI Enrico Mattei (FEEM) e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (SSSA)
DESCRIZIONE
Il progetto DS-CHANGES esplora il potenziale delle zone agricole per l’immagazzinamento del carbonio ed esamina l’impatto delle pratiche di carbon farming. Supportato dalla Fondazione Cariplo e arricchito con dati dal dataset RICA, il progetto mira a fornire prove solide e basate sui dati sui determinanti delle pratiche di carbon farming in Lombardia. Coinvolge la creazione di un dataset georeferenziato unico combinando dati su suolo e clima con dati longitudinali sulle aziende agricole lombarde e italiane, utilizzando tecniche avanzate di econometria e machine learning per comprendere i fattori che influenzano l’adozione del carbon farming.
- Valutazione Retrospettiva:
- Stimare e classificare i fattori di adozione delle pratiche di uso del suolo e gestione del suolo, concentrandosi sui fattori climatici e meteorologici.
- Valutare gli incentivi economici per l’introduzione di queste pratiche, fornendo stime del prezzo dei certificati di carbonio per rendere il carbon farming economicamente sostenibile.
- Valutare la redditività del carbon farming rispetto alle pratiche alternative, offrendo spunti sull’efficacia delle politiche esistenti e sulla necessità di nuove politiche.
- Analisi Prospettica:Â
- Costruire un modello basato su agenti completamente guidato dai dati, utilizzando dati reali e calibrato su regole comportamentali empiricamente derivate.
- Integrare un sotto-modulo biofisico per previsioni precise di rendimento delle colture in diverse condizioni climatiche.
- Condurre proiezioni a metà secolo considerando vari schemi climatici, dinamiche di mercato agricolo e scenari politici.
L’obiettivo è fornire una comprensione olistica del carbon farming e del suo ruolo nella mitigazione del cambiamento climatico, esplorando i fattori climatici, ambientali e sociali, nonché l’impatto delle decisioni politiche a livello individuale e comunitario.
RISULTATI ATTESI
- Valutazione Quantitativa: Identificare e classificare i fattori chiave che influenzano l’adozione del carbon farming.
- Viabilità Economica: Valutare la redditività e generare stime per il prezzo dei crediti di carbonio.
- Spunti Politici: Fornire spunti sull’efficacia delle politiche e sulla necessità di nuove politiche.
- Proiezioni Future: Sviluppare un modello basato sui dati per proiettare l’uso del suolo e i tassi di adozione del carbon farming a metà secolo.
- Prove Innovative: Offrire nuove prove sui fattori che influenzano il carbon farming, con potenziali applicazioni su scala nazionale.
Policy/social impact:
- Politiche Informate: Fornire un quadro per proiettare i tassi di adozione del carbon farming e valutare l’efficacia delle politiche.
- Incentivi Economici: Informare i meccanismi di mercato e le politiche di intervento per supportare il carbon farming.
- Pratiche Sostenibili: Incoraggiare l’adozione diffusa di pratiche agricole sostenibili.
- Coinvolgimento degli Stakeholder: Diffondere i risultati attraverso conferenze scientifiche, workshop e repository pubblici.
- Sviluppo del Mercato: Aiutare a stabilire un mercato solido per i crediti di carbonio generati dal settore agricolo.