Energy Environment and Uncertainty Models – EEUMs
Il progetto intende approfondire lo studio di fenomeni osservati su mercati dell’energia e relativi a tematiche ambientali in condizioni di incertezza, con un focus sulle nuove tecnologie per il processo di decarbonizzazione, le energie rinnovabili ed il ruolo della informazione. A seconda della tematica rilevante, l’approccio utilizzato può essere sia di natura teorica che empirica. Nel progetto vengono sviluppati modelli ad agente rappresentativo e modelli macro, costruendo dinamiche stocastiche (validate empiricamente) che simulino gli shock sistemici e idiosincratici dei mercati energetici e delle risorse.
Obiettivi
Gli obiettivi principali del progetto di ricerca sono:
Studio empirico de gli effetti degli annunci di green policy sul rendimento di titoli azionari osservati sui mercati europei.
- Costruzione di un modello teorico stocastico per descrivere la dinamica del prezzo delle emissioni di CO2 sul mercato EU ETS e la presenza di Carbon Capture & Storage (CSS).
- Costruzione di un modello di opzioni reali per valutare gli effetti in termini di welfare sistemico della presenza di incentivi per le imprese atti a finanziare la conversione dei processi produttivi.
- Studio empirico del prezzo dell’energia elettrica, allo scopo di individuarne le componenti cicliche/stagionali e di studiarne la struttura di volatilità in presenza di un meccanismo di tassa sulle emissioni.
- Studio del ruolo della informazione nello sviluppo delle comunità energetiche.
- Regionalizzazione di un modello macro integrato, studio dei fenomeni migratori causai dal cambiamento climatico.
Gli obiettivi elencati nel punto precedente corrispondono a specifici studi attualmente in corso all’interno del progetto, ognuno dei quali sarà valorizzato mediante la submission su riviste scientifiche internazionali sottoposte a processo di peer review. Se ritenuto opportuno o funzionale allo sviluppo dei temi trattati, prima di questa fase alcuni lavori potranno essere rilasciati come working paper.
Risultati
Nel corso dell’anno 2022, è previsto il raggiungimento dei seguenti output dell’attività di ricerca:
- 1 pubblicazione su riviste scientifiche sottoposte a processo di peer review;
- almeno 2 submission su riviste scientifiche sottoposte a processo di peer review.
- almeno due tra “Note di Lavoro” FEEM e working paper CESifo.
Impatti
Le attività ed output di progetto sono volte a fornire strumenti decisionali ed analisi empiriche a supporto delle attività dei policy maker sia in ambito di programmazione energetica che ambientale. In termini di impatto a livello scientifico, si intende migliorare lo stato dell’arte nell’ambito dei seguenti filoni di ricerca:
- modelli dinamico stocastici nell’ambito energetico e ambientale;
- applicazioni di modelli economici a processi decisionali in ambito energetico-ambientali;
In termini di impatto economico sociale, si intendono fornire strumenti per politiche a favore della transizione energetica green. Lo studio dell’incertezza dovrebbe permettere di valutare meglio in chiave prospettica le scelte dei decisori politici.
Sixth International Conference on Fossil & Renewable Energy
Xi International Academic Symposium – “Green investments for the energy transition”