Federico Cornacchia ha conseguito nel 2019 la laurea triennale in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2022 ha completato il Master of Science (MSc) in Scienze Ambientali nel gruppo di analisi dei sistemi ambientali presso la Wageningen University & Research nei Paesi Bassi, con una specializzazione in human-environmental systems.
Ha maturato esperienza professionale come ricercatore presso l’Università Bocconi di Milano, dove si è occupato di sostenibilità e soluzioni basate sulla natura (Nature-based Solutions), e come consulente per la Convenzione OSPAR e il Ministero olandese dell’Agricoltura, della Natura e della Qualità Alimentare, analizzando l’impatto del cambiamento climatico e di altre pressioni antropiche sui servizi ecosistemici.
Attualmente, è dottorando in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con un focus sull’analisi e modellazione di socio-ecosistemi complessi, in particolare in relazione ai servizi ecosistemici.
Nel suo ruolo di ricercatore presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), lavora nel team veneziano di Climate Change Adaptation, collaborando al progetto europeo EUROLakes, focalizzato su soluzioni basate sulla natura e sul ripristino dei laghi europei. In questo ambito, si occupa di approcci partecipativi multi-criteriali, sistemi di supporto alle decisioni e valutazioni economiche dei servizi ecosistemici. Parallelamente, nell’ambito del programma Climate Change Adaptation e in linea con la ricerca di dottorato, si dedica alla modellistica integrata di socio-ecosistemi complessi, applicando metodologie avanzate come System Dynamics, con particolare attenzione alla gestione adattativa delle risorse naturali, economia ecologica e ambientale, e sostenibilità .
Progetti
01.09.2024 / 31.08.2028
Progetto di Ricerca | Progetto in corso
IntEgrated protection and Restoration apprOaches for natUral Lake EcoSystems (EUROLakes)
Programmi