Environment, Energy, Uncertainty (EEU)
Il progetto si contestualizza nell’ambito del gruppo di ricerca Agenda 2030 ed è collegato agli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile numeri 2 (Food), 6 (Water) e 7 (Energy) ed agli altri sottoprogrammi. Si propone di studiare il mercato energetico, le nuove tecnologie, il processo di decarbonizzazione, il ciclo dell’acqua, costi e benefici del water management.Il progetto consiste principalmente nello sviluppo teorico ed empirico di metodologie utili allo studio dell’analisi del rischio ed alla valutazione di scelte di investimento in condizioni di incertezza. Oltre a ciò il progetto di ricerca dovrà definire le fasi di attuazione di un modello macroeconomico di indagine per la valutazione delle policy di intervento in alcuni Paesi in via di sviluppo, oggetto di studio da altri gruppi di ricerca di FEEM. Si dovranno studiare i modelli input output energetici attualmente adottati ed individuare uno strumento macro che con essi vada ad integrarsi in modo da completare, con indagini economiche, gli studi fino ad ora sviluppati. La ricerca dovrà anche valutare possibili integrazioni con la parte più propriamente dedicata ai temi dell’Acqua e del Cibo anche adottando metodologie agent based. Dopo uno studio preliminare dei possibili punti di incontro fra le differenti metodologie, la ricerca porrebbe le basi per la costruzione di un modello CGE ex novo scalabile sia a livello geografico che a livello di complessità settoriale.
Gli output attesi saranno:
- alcuni sviluppi di ricerca nell’ambito delle scelte di investimento in condizioni di incertezza, in particolare legati a risorse energetiche alternative o alla risorsa acqua;
- lo sviluppo modello base CGE adattabile ai modelli input-output esistenti ed un test pilota del modello su un Paese (es. Kenya) e lo sviluppo di un modello CGE microfondato su modelli ad agenti;
- lo studio delle modifiche del sistema produttivo in seguito a shock, sia nell’ambito della filiera produttiva, sia in termini di produttività settoriale.
I principali risultati attesi saranno i seguenti:
1. Per l’analisi del mercato energetico la costruzione dei modelli di indagine calibrati in grado di spiegare alcune strategie osservate negli ultimi anni nell’ambito della “Shale Revolution” e del crollo del prezzo del petrolio;
2. Per l’analisi di una risorsa rinnovabile, saranno sviluppati modelli di equilibrio parziale relativi al grado di efficienza derivanti dallo sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito della produzione energetica fotovoltaica e dallo sviluppo delle green community;
3. Lo sviluppo di un modello CGE beta calibrato a livello Paese (e.g., Kenya);
4. L’analisi del rischio e dell’impatto dell’incertezza sugli investimenti sarà sviluppata in modelli stocastici legati al mercato energetico, allo studio di policy legate alla tassazione ed alla economia dell’ambiente;
5. Si stanno sviluppando indagini macro per la valutazione degli effetti di shock economici nelle strategie delle imprese, nel livello di produttività sistemica e settoriale.
Contenuti correlati:
- “Risk of Poverty in Southern Europe” (2020), Mussida Chiara, Maria Laura Parisi, Metroeconomica 71(2): pp. 294-315;
- “Features of personal income inequality before and during the crisis: an analysis of Italian regions” (2020), Mussida Chiara, Maria Laura Parisi, Regional Studies 54(4): pp. 472-482;
- “Economic Convergence in the EU and Eurozone” (Earlycite 22-09-2019), Marelli Enrico, Maria Laura Parisi, Marcello Signorelli, Journal of Economic Studies, 46(7), pp.1332-1344, ISSN 0144-3585;
- “Regional Diffusion of Military Regimes in Sub-Saharan Africa” (2020), Raul Caruso, Nicola Pontarollo, Roberto Ricciuti, Papers in Regional Science 99(1): pp. 225-244;
- “Towards regional renewal: A multilevel perspective for the EU” (2019), Nicola Pontarollo, Carolina Serpieri, Regional Studies;
- “Unveiling the internal migration dynamics in Ecuador between 2001 and 2010” (2019), Nicola Pontarollo, Joselin Segovia, Regional Studies, Regional Science, 6(1): pp. 368-370;
- “The statistical properties of the networks of emigrants: the Ecuadorian case” (2019), Alexandra M. Espinosa, Luís Horna, Rodrigo Mendieta Muñoz, Nicola Pontarollo, International Migration, 57(4): pp. 40-57;
- “Ethnic Minority Concentration: A Source of Productivity Growth for Italian Provinces?” (2019), Alessandra Michelangeli, Nicola Pontarollo, Giuseppe Vittucci Marzetti, Papers in Regional Science, 98(1): pp. 17-34;
- “Supra National, National and Local Dimensions of Voter Turnout in European Parliament Elections” (2019), Nadia Fiorino, Nicola Pontarollo, Roberto Ricciut, Journal of Common Market Studies, 57(4): pp. 877-893;
- “Local Perceptions of Water-Energy-Food Security: Livelihood Consequences of Dam Construction in Ethiopia” (2020), Million Gebreyes, Davide Bazzana, Anna Simonett, Detlef Müller-Mahn, Benjamin Zaitchik, Gianni Gilioli, Belay Simane, Sustainability, 12(6): p. 2161;
- “Heterogeneous expectations and endogenous fluctuations in the financial accelerator framework” (2020), Davide Bazzana, Macroeconomic Dynamics, pp. 1-33;
- “Railways and manufacturing productivity in Italy after unification” (2020), Nicola Pontarollo, Roberto Ricciuti, Journal of Regional Science;
- “Structural Funds, Institutional Quality and Regional Economic Convergence in EU: A Spatial Econometric Approach” (2020), Elisa Montresor, Francesco Pecci, Nicola Pontarollo, in Thill J.C (eds.) Innovations in Urban and Regional Systems;
- “El crecimiento cantonal en Ecuador y el papel de la heterogeneidad espacial” (2019), Rodrigo Mendieta, Diego Ontaneda, Nicola Pontarollo, CEPAL Review, 129, pp.163-189;
- “Mafia murders in Palermo (1909-1992)” (2019), Nicola Pontarollo, Ricciuti Roberto, Journal of Regional Security, 14(1), pp. 25–28;
- Organizzazione special issue “Energy Economics” (Rivista Fascia A, ASN; Fascia A, ANVUR) per il workshop dal titolo “Energy Transition and Decarbonization” nell’ambito della conferenza annuale IAERE, 06-07 febbraio 2020, Università di Brescia. Deadline: settembre 2020;
- Presentazione alla Conferenza nazionale Associazione Italiana Economisti dell’Ambiente e delle Risorse Naturali, 06 e 07 febbraio 2020;
- Presentazione al Workshop “Energy Transition and Decarbonization”, 06 e 07 febbraio 2020;
- Paper accettato e presentato dal coautore, “Optimal Energy Mix between Photovoltaic and Conventional in a LCOE Framework”, Elsevier 2nd International Conference on Energy Research and Social Science, Tempe (USA), 28 – 31 maggio 2019;
- Invited speaker, Workshop internazionale “Dynamic Models of Strategic Investment under Uncertainty”, Università di Bielefeld, Bielefeld, 17 – 18 dicembre 2018