3 minuti di lettura

Ente finanziatore: Commissione europea, Horizon 2020 Research and Innovation Action (RIA)

Coordinatore: Energy Institute at the Johannes Kepler University Linz – EIJKU (Austria)

Partners: University of Galway (Irlanda), Norwegian University of Science and Technology – NTNU (Norvegia), University of Cape Town (Sud Africa), Potsdam Institute for Climate Impact Research – PIK (Germania), Fondazione Eni Enrico Mattei – FEEM (Italia), Lappeenranta-Lahti University of Technology – LUT (Finlandia), Baku Engineering University – BEU (Azerbaijan), Izmir University of Economics – IUE (Turchia), HEAS AG (Svizzera), Azerbaijan State Oil and Industry University – ASOIU (Azerbaijan), Climate Action Network – CAN (Europe), ICLEI – Local Governments for Sustainability (Europe), ECOLISE (Europe), SB Konzept (Germania), Saints (Germania), E3-Modelling (Grecia), Dublin City Council (Irlanda), Milan Municipality (Italia), Izmir Metropolitan Municipality (Turchia), Lahti city (Finlandia), Linz city (Austria), Skopelos city (Grecia), Freistadt city (Austria), Vilnius city (Lituania), Pesaro city (Italia), Grenoble city (Francia), La Libertad city (Perù), Cape Town city (Sud Africa), Trois-Rivières city (Canada)

DESCRIZIONE

Il progetto CAMPAIGNers si è posto come obiettivi:

  1. fornire il miglior supporto scientifico e con un maggiore impatto alla progettazione di percorsi e politiche di mitigazione del cambiamento climatico;
  2. creare un coinvolgimento immediato dei cittadini nelle azioni per il clima in modo da supportarli nell’adozione di uno stile di vita più rispettoso del clima.

Per sviluppare dei piani d’azione e delle politiche all’interno dei paesi dell’EU e non solo, sono stati necessari percorsi specifici realizzabili solamente attraverso stili di vita a emissioni zero. Gli obiettivi di CAMPAIGNers derivano dalle sfide irrisolte rivelate dalla ricerca sullo stile di vita esistente. Tali sfide portano alla necessità di CAMPAIGNers di definire i cambiamenti dello stile di vita realizzabili, utilizzando come base di analisi e sviluppo le evidenze scientifiche derivanti dalla ricerca accademica ed empirica; tale metodologia è stata impiegata come quadro di riferimento sia per gli interventi pianificati nel progetto, sia per le valutazioni generali dei piani nazionali, europei e globali di mitigazione del cambiamento climatico.

L’impatto previsto in termini di policy può essere riassunto come:

  • Fornire un sostegno misurabile alla strategia a lungo termine dell’UE sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra;
  • Supporto ai percorsi nazionali/globali verso l’accordo di Parigi e informare sui prossimi NDC;
  • Sostegno all’esercizio di valutazione facendo il punto sui progressi collettivi verso l’accordo di Parigi;
  • Dimostrare come la più recente scienza del clima può essere convertita in consigli pratici per azioni di mitigazione.

Risultati

In risposta all’urgenza di attuare misure per raggiungere gli obiettivi fissati nell’accordo di Parigi e nel Green Deal dell’UE, CAMPAIGNers vuole combinare ricerca innovativa con un processo parallelo e immediato per sostenere le città nella decarbonizzazione degli stili di vita dei loro cittadini e quindi produrre risparmi reali e sostanziali di CO2. I risultati della ricerca provenienti dal basso sulla decarbonizzazione degli stili di vita (bottom up approach) vengono trasformati in percorsi di stile di vita realizzabili fino al 2030 e al 2050 e una visione a lungo termine per la strategia dopo la metà del secolo che supporterà le autorità nazionali e dell’UE nella preparazione e attuazione dei loro NDC permettendo loro di rivedere strategie di sviluppo a basse emissioni a lungo termine. Dal progetto derivano politiche affidabili per sostenere i consumatori nel loro percorso verso stili di vita più rispettosi del clima e sono giunte indicazioni per le decisioni di investimento multilivello coerenti con definizione delle politiche sulla decarbonizzazione. La derivazione delle politiche provenienti dalle attività di ricerca di CAMPAIGNers è integrata in un approccio transdisciplinare interattivo con i decisori politici a livello cittadino, nazionale e dell’UE, nonché con le imprese e i consumatori.

Web site: https://project.climate-campaigners.com/