LOOP – Living Opportunities for Our Planet
Ente finanziatore: Commissione europea – Programma Erasmus+
Coordinatore: Fondazione Eni Enrico Mattei – FEEM (Italia)
Partners: CivicaMente Srl (Italia), University of Zagreb – Faculty of Mining Geology and Petroleum Engineering (Croazia), A΄Technical and Vocational School of Education and Training Limassol (Cipro), V. Gimnazija (Vth Gymnasium), Zagreb (Croazia), Liceo Scientifico, Linguistico e di Scienze Applicate “Elio Vittorini”, Gela (Italia), Omodos School (Cipro); Eni (Italia, Partner Associato)
DESCRIZIONE
Il progetto LOOP aveva l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze riguardanti lo sviluppo sostenibile agli studenti europei coinvolgendoli nel dibattito scientifico sui temi dell’Economia Circolare, dell’Agenda 2030 e dei relativi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs), nonché stimolarli nell’apprendimento, nello sviluppo e nella condivisione di comportamenti di consumo consapevoli.
Il progetto ha supportato gli studenti di tre scuole di Italia, Cipro e Croazia nello sviluppo di diverse attività e prodotti, sotto la guida di insegnanti e tutor opportunamente formati attraverso la piattaforma multimediale “Meet&Learn”. I partner tecnico-scientifici FEEM, Civicamente e Università di Zagabria impiegano nel progetto l’approccio didattico innovativo “Open Mind” basato su pedagogia digitale e ICT, con l’utilizzo di strumenti multimediali volti a garantire un alto grado di coinvolgimento degli studenti anche per favorire lo sviluppo di soft skills.
Gli studenti hanno avuto l’occasione di migliorare le proprie competenze scientifiche, linguistiche e tecnologiche e di sviluppare conoscenze nell’ambito dell’economia circolare; allo stesso tempo, gli insegnanti hanno acquisito metodologie di insegnamento innovative e competenze specialistiche sui temi affrontati dal progetto.
Infine, LOOP ha contribuito a sensibilizzare in merito all’importanza di una transizione verso un paradigma basato sull’economia circolare e sui principi “Redesign, Reduction, Recycling, and Reuse” per promuovere il raggiungimento degli SDGs dell’Agenda 2030.
Risultati
La piattaforma online “Meet&Learn” è stato lo strumento principale del progetto: un ambiente di apprendimento virtuale e immersivo che ha rappresentato uno strumento di formazione interattivo per insegnanti e studenti, canale di diffusione di informazioni per la comunità, mezzo di comunicazione tra i partner e archivio online per i materiali del progetto.
Gli altri strumenti del progetto sono stati aggiunti alla piattaforma, tra questi:
- i materiali di formazione per insegnanti e studenti sul tema dell’economia circolare;
- i saggi di ricerca prodotti dagli studenti sulle quattro “R” dell’economia circolare;
- i progetti tematici prodotti da gruppi transnazionali di studenti, che comprendono video teaser, proposte narrative e interviste;
- il report sulla metodologia del progetto.
L’approccio metodologico del progetto è stato sviluppato per essere facilmente adattabile a Paesi e temi diversi. Questo aspetto ha reso possibile il raggiungimento del principale impatto atteso del progetto: la replicabilità del modello formativo LOOP in altri contesti al livello europeo e internazionale.
Eventi
Transnational Project Meetings
- Project Meeting (Kick-off), Limassol (Cipro), 17 gennaio 2020;
- Online Transnational Project Meeting, 9-10 novembre 2020;
- Project Meeting, Gela (Italia), settembre 2021.
- Short-term exchange of groups of pupils – Technical School of Limassol (Limassol, Cipro), maggio 2022.
- Dissemination conference, Limassol (Cipro), giugno 2022;
- Dissemination conference, Gela (Italia), giugno 2022;
- Dissemination conference, Zagabria (Croazia), giugno 2022.