2 minuti di lettura

Ente finanziatore: Commissione europea – Erasmus+

Il progetto CiELO intende trasferire conoscenze e competenze relative allo sviluppo sostenibile a studenti e insegnanti europei, in particolare nell’ambito dell’economia circolare, delle bonifiche e del recupero delle acque e del suolo.

Il progetto mira, da un lato, a fornire agli studenti e agli insegnanti coinvolti le conoscenze scientifiche e le competenze per comprendere le pratiche di economia circolare e le attuali problematiche legate allo sviluppo sostenibile, dall’altro lato, intende stimolare gli studenti ad apprendere, sviluppare e condividere comportamenti consapevoli, nonché ad acquisire competenze trasversali che possano in futuro creare circoli virtuosi di sviluppo.

Il progetto coinvolgerà circa 160 studenti e i rispettivi docenti di 4 istituti in Italia, Croazia e Lituania, tre partner scientifici attivi nell’ambito dell’economia circolare (incluso un partner associato) e un partner tecnico specializzato nello sviluppo di materiali didattici digitali innovativi.

Per raggiungere i propri obiettivi, il progetto supporterà gli studenti – guidati da docenti e tutor adeguatamente formati e attraverso l’utilizzo di una Piattaforma Cloud – nello sviluppo di alcune attività basate su tecnologie digitali innovative ideate per stimolare l’inclusione dei partecipanti e facilitarne il processo di apprendimento.

Il progetto CiELO avrà ricadute su tutti i soggetti coinvolti, con particolare attenzione agli studenti, in quanto migliorerà le loro conoscenze scientifiche sull’economia circolare e le loro competenze trasversali (linguistiche, tecnologiche, comunicative, ecc.), e agli insegnanti che acquisiranno metodologie di insegnamento innovative oltre che competenze scientifiche sulle tematiche affrontate dal progetto.

I risultati del progetto includono:

  • Piattaforma Cloud, un ambiente di apprendimento virtuale e innovativo, piattaforma di formazione interattiva per insegnanti e studenti, canale comunicazione interna e di diffusione per la comunità.
  • Materiali di formazione per insegnanti, con dispense, masterclass e guida operativa.
  • Report sulle attività di Flipped Classroom.
  • Dossier digitali (e-book) prodotti dagli studenti in gruppi nazionali.
  • Mini-siti prodotti dagli studenti in gruppi transnazionali.


Contenuti correlati

Eventi
Incontri Transnazionali di Progetto 

  • Primo incontro di progetto (kick-off), evento svolto il 14-15 Dicembre 2020 (online).
  • Secondo incontro di progetto, evento previsto per ottobre 2021, Zagabria (Croazia).
  • Terzo incontro di progetto, evento previsto per giugno 2022, Kaunas (Lituania).


Workshop

  • Elevator’s Pitch “Champions” ‘ exchange, evento previsto per ottobre 2021, Zagabria (Croazia).
  • Research “Champions” exchange, evento previsto per giugno 2022, Kaunas (Lithuania).
  • Communicators’ Master, evento previsto per maggio 2023, Crotone (Italia).

Conferenze

  • Discovering new didactical trajectories to foster circular thinking“, evento previsto per giugno 2023, Crotone (Italia).
  • Discovering new didactical trajectories to foster circular thinking“, evento previsto per giugno 2023, Zagabria (Croazia).
  • Discovering new didactical trajectories to foster circular thinking“, evento previsto per giugno 2023, Barzai (Lituania).
  • Discovering new didactical trajectories to foster circular thinking“, evento previsto per giugno 2023, Kaunas (Lituania).