Giulia Lucertini, pianificatrice del territorio ed architetto, PhD in Estimo ed economia del territorio (Università degli Studi di Padova) e in aide à la decision (Université Paris Dauphine), con tesi dal titolo: “Evaluating Public Policies. Normative Models beyond Cost-Benefit Analysis”. Inizia la sua attività di ricerca in Francia, presso l’Université Paris Dauphine, con un assegno di ricerca sul supporto decisionale per la messa in sicurezza dei territori posti a elevato rischio industriale. Dal 2013 diventa assegnista di ricerca post-doc, docente a contratto di Economia Politica Regionale, City Planning & Policy Design Studio – Planning, Evaluation and Assessment Module, e tiene anche un corso opzionale sui temi del Metabolismo Urbano presso l’Università Iuav di Venezia. In questo periodo si occupa principalmente di pianificazione territoriale resiliente, valutazione e analisi di progetti e politiche pubbliche volte all’adattamento del cambiamento climatico. Negli ultimi anni si è occupata inoltre di economia circolare e metabolismo urbano legati alla pianificazione del territorio per uno sfruttamento e consumo delle risorse naturali più sostenibile e rigenerativo, con particolare attenzione alle politiche locali del cibo e più in generale dell’agricoltura.
Gli attuali interessi di ricerca riguardano la valutazione e la costruzione di progetti e politiche per lo sviluppo urbano e rurale (nella loro interazione e dipendenza), considerando gli aspetti multifunzionali dell’agricoltura urbana e periurbana sia dal punto di vista economico-sociale di rigenerazione dello spazio e creazione di economie sostenibili, sia dal punto di vista ambientale della resilienza e dell’adattamento ai cambiamenti climatici.
Progetti
01.01.2019 / 31.12.2025
Progetto di Ricerca | Progetto in corso
FEEM@Iuav | EPiC – Earth and Polis Research Center