ReclaiMEDlanD – Climate ecologies in reclaimed coastal productive landscapes
Ente finanziatore: Il progetto è finanziato da APS – Annual Program Statement 2023, promosso dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America e dalla Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia
Coordinatore: Università della Florida, Florida Institute For Built Environment Resilience – FIBER (USA)
Partner: Fondazione Eni Enrico Mattei – FEEM (Italia)
DESCRIZIONE
Le moderne bonifiche italiane delle paludi costiere sono state effettuate per motivi sanitari e per scopi agricoli attraverso una complessa rete di infrastrutture grigie. Questi paesaggi si sono rivelati ecosistemi molto fragili e stanno diventando ancora più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici. Questi problemi hanno un impatto non solo sull’ambiente ma anche sulle comunità che vivono in quelle aree, in particolare sui residenti più vulnerabili. Questo progetto mira a collegare le competenze statunitensi in materia di resilienza climatica presso il Florida Institute for Built Environment (FIBER) alla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e alle agenzie nazionali e locali italiane che lavorano nei territori selezionati (le paludi costiere bonificate di Ravenna e Metaponto). Attraverso l’organizzazione di workshop e un simposio, sono state condivise le best practices in termini di resilienza costiera applicate negli Stati Uniti, e sviluppate attraverso il programma di ricerca Florida Resilient Cities, concentrandosi su politiche ambientali e di pianificazione, sulle tecniche di telerilevamento e intelligenza artificiale per la valutazione del territorio e sulla gestione delle inondazioni/acque piovane attraverso soluzioni basate su natura, adattamento e resilienza comunitaria. Il progetto ha sviluppato un approccio misto (comunità e ambiente) alla gestione del paesaggio produttivo per mitigare gli impatti climatici.
Risultati
Sono stati organizzati workshop e un simposio in Italia. I workshop hanno l’obiettivo principale di comprendere le fragilità attuali, in particolare le vulnerabilità socio-idro-ecologico delle aree bonificate selezionate, raccogliendo informazioni da agenzie regionali e autorità locali. La discussione dei workshop ha portato a spunti e raccomandazioni su come pianificare il simposio. Il simposio ha condiviso le migliori pratiche di mitigazione/adattamento delle inondazioni e di progettazione del paesaggio produttivo in territori a rischio ambientale, tratti dai casi di studio statunitensi, secondo le indicazioni dei workshop. FEEM ha partecipato a entrambi gli eventi come organizzazione no-profit impegnata a promuovere ricerche e progetti a sostegno dello sviluppo sostenibile di questi territori.
Policy e impatto sociale
Il progetto intendeva introdurre, nei due contesti di Metaponto e Ravenna, un possibile approccio che integra conoscenza scientifica e impegno della comunità per l’adattamento ai cambiamenti climatici, che FIBER ha sviluppato nel contesto statunitense e in particolare in Florida.
Sito web: ReclaiMED LanD