3 minuti di lettura


Presente e futuro del pianeta. Ecologia, sostenibilità, politiche

Ciclo di incontri “Presente e futuro del pianeta. Ecologia, sostenibilità, politiche” organizzato dal Collegio universitario Don Nicola Mazza di Verona in collaborazione con l’Università di Verona, ESU di Verona, la Fondazione Giorgio Zanotto, lo studio teologico “San Zeno” e l’istituto superiore di scienze religiose “San Pietro Martire” di Verona. 
Gli incontri si terranno fra ottobre e dicembre 2019 presso l’Università degli Studi di Verona , nell’aula T.5 del Polo Didattico “Giorgio Zanotto” [Ingresso da Via S. Francesco, 22 o da Viale dell’Università, 4]. 

Apre e introduce il Corso il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Verona 
Filo conduttore delle conferenze è l’ecologia, nel suo senso più ampio. 
Dal punto di vista etimologico l’ecologia (dal greco oikos, “casa” e logos, “studio”) è la scienza che si occupa dell’analisi scientifica e dello studio delle interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente. 
Già dalla sua definizione appare evidente come il tema scelto quest’anno porti con sé la necessità di esplorare diversi aspetti, apparentemente distanti tra loro, perché l’ecologia interessa ogni aspetto della nostra vita e di quella degli altri organismi viventi, tutti “ospiti” su questo pianeta. 
Con specifico riferimento all’ecologia umana il tema assume particolare importanza oggi, in un’epoca in cui risultano evidenti le contraddizioni ed i limiti del modello di sviluppo adottato dai Paesi occidentali dalla rivoluzione industriale in poi: è ormai chiaro che le risorse naturali del pianeta non possono sostenere le esigenze di miliardi di abitanti e che i “sottoprodotti” della nostra esistenza, vale a dire le emissioni di gas clima-alteranti e di altri inquinanti che inquinano l’atmosfera, di reflui e di rifiuti, stanno avvelenando la “casa” in cui viviamo. 
Il tema, che a prima vista può sembrare settoriale, abbraccia in realtà svariati aspetti strettamente correlati tra loro: dalla salute alla nutrizione, dal clima alla bioeconomia attraverso dodici incontri che toccheranno altrettanti aspetti che riguardano le nostre vite. 
Sarà, quella di quest’anno, una edizione che si aprirà ancor più al dibattito dal momento che i temi in discussione risultano spesso “polarizzati” nelle rispettive prese di posizione. In tutti i casi si dovrà considerare, non secondario, l’aspetto generazionale: cosa lascerà questa generazione a quelle future?!

Destinatari e iscrizione 
Il percorso è pensato e rivolto agli Studenti e ai Docenti, al Personale Tecnico Amministrativo dell’Università, agli Istituti Teologici e alla Cittadinanza. L’articolazione dei temi è stata elaborata dal Comitato Scientifico tenendo conto dell’attuale dibattito politico, culturale, religioso sul Ciclo Tematico proposto. 
I Relatori sono stati scelti esclusivamente sulla base della loro specifica competenza e del loro valore scientifico.

Il Corso è aperto a tutti, anche a uditori non studenti. 
L’iscrizione e la frequenza al Corso sono gratuiti. 
Il Corso è organizzato in 12 incontri. 
Per gli Studenti interessati al riconoscimento dei crediti, l’impegno è di partecipare ad almeno 9 incontri su 12.

Fondazione Eni Enrico Mattei partecipa con l’intervento di Laura Cavalli, Ricercatrice Senior & Project Manager