Meno di un minuto

 

Il libro “Super! Un secolo di energia in Italia” di Alessandro Lanza esplora la storia e la politica del mercato energetico italiano dal secondo dopoguerra al 2020. Il testo copre vari aspetti dello sviluppo energetico, tra cui la creazione e l’evoluzione di ENI ed ENEL, la crisi petrolifera del 1973, la liberalizzazione dei mercati dell’energia, le sfide legate ai cambiamenti climatici e le privatizzazioni degli anni ’90.

Il libro affronta anche momenti chiave, come il disastro del Vajont e la fine del nucleare in Italia dopo Chernobyl. Lanza esamina il ruolo strategico dell’energia nei conflitti e nella politica internazionale, citando episodi come la Guerra del Golfo e le crisi petrolifere globali. Attraverso l’analisi dell’energia, l’autore offre una prospettiva sulle trasformazioni economiche e sociali italiane, mostrando come questa risorsa sia stata cruciale nello sviluppo del Paese.

"Super! Un secolo di energia in Italia" di Alessandro Lanza (LUISS University Press)