L’Africa rappresenta una sfida cruciale per l’Europa, non solo per ragioni di prossimità geografica e storico-politica, ma anche perché i due continenti condividono importanti interessi per il futuro quali l’uso delle risorse naturali, il bisogno di una crescita socio-economica sostenibile, la definizione di una nuova governance lungo gli assi Nord-Sud ed Est-Ovest e la complessa questione legata ai flussi migratori.
FEEM, nel quadro del proprio impegno volto a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030, partecipa all’approfondimento delle tematiche legate all’Africa con attività di ricerca scientifica che affrontano, tra gli altri, i temi del futuro delle fonti energetiche e, in questo ambito, dei rapporti tra il continente africano e l’Europa, del cambiamento climatico e dei suoi impatti tra cui le migrazioni indotte da fenomeni ambientali.
La Fondazione, focalizzando parte delle proprie attività sul continente africano, si pone un ambizioso obiettivo con risultati di lungo termine: rafforzare il sistema accademico africano – in particolare nella regione sub-sahariana – attraverso attività di ricerca e azioni specifiche per connettere le università e i centri di ricerca locali con programmi internazionali e progetti di sviluppo già avviati.
Progetti correlati

















