Il raggiungimento degli obiettivi
dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile promossa dalle Nazioni Unite
richiede un forte impegno da parte delle diverse sfere del settore pubblico, privato
e della società, chiamando in causa i principali attori dell’Accademia, delle istituzioni,
della società civile e degli stakeholder locali.
Le regioni più sviluppate del mondo devono concentrarsi su nuove soluzioni per
disaccorpare le dimensioni della crescita economica dall’uso intensivo di
risorse naturali, rendendo più sostenibili le abitudini legate alle capacità di
produzione e di consumo. Pertanto, la ricerca in questo ambito è svolta secondo
approcci integrati che prendono in esame le relazioni tra sfide economiche,
sociali e ambientali a livello globale. In particolare, le città e le imprese,
sono luoghi nei quali queste relazioni risultano essere più significative e
complesse.
La ricerca FEEM si basa sullo
studio delle sinergie tra crescita economica, innovazione nel business e
sostenibilità ambientale per spingere le comunità, le imprese e le istituzioni
a interagire e cooperare per migliorare il benessere delle persone, la coesione
sociale e la qualità ambientale. In particolare, le attività di ricerca di FEEM
si concentrano sulla relazione tra sostenibilità, business e mercati e su
quella tra sostenibilità e città resilienti. Il primo focus studia la gestione dei rischi-opportunità degli effetti dei
cambiamenti climatici sul business. In collaborazione con le principali imprese
dei settori dell’agroalimentare, delle assicurazioni, dell’energia e delle utilities FEEM focalizza le sue ricerche
sull’identificazione, valutazione, mitigazione e disclosure nell’ambito dei rischi climatici. Il secondo focus prende in esame le relazioni
esistenti tra processi di urbanizzazione – indotti dai cambiamenti demografici
ed economici – e i risultati in termini uso del suolo, sistemi urbani e impatti
sull’ambiente e sui servizi ecosistemici.
Progetti correlati












































Emanuele Millemaci (University of Messina); Alessandra Patti (University of Messina)
Davide Antonioli (University of Ferrara); Claudia Ghisetti (Università degli Studi di Milano-Bicocca); Stefano Pareglio (Università Cattolica del Sacro Cuore); Marco Quatrosi (University of Ferrara)
Massimiliano Mazzanti (University of Ferrara); Francesco Nicolli (University of Ferrara); Stefano Pareglio (Università Cattolica del Sacro Cuore); Marco Quatrosi (University of Ferrara)
Davide Antonioli (Department of Economics and Management, University of Ferrara and SEEDS – Centre for Sustainability, Environmental Economics and Dynamics Studies); Claudia Ghisetti (Università degli studi di Milano Bicocca); Massimiliano Mazzanti (Department of Economics and Management, University of Ferrara and SEEDS – Centre for Sustainability, Environmental Economics and Dynamics Studies); Francesco Nicolli (Department of Economics and Management, University of Ferrara and SEEDS – Centre for Sustainability, Environmental Economics and Dynamics Studies)
Nicola Comincioli (University of Brescia); Paolo Panteghini (University of Brescia); Sergio Vergalli, (University of Brescia)
Jia Meng, Ma Yinchu School of Economics, Tianjin University, Tianjin, China; ZhongXiang Zhang, China Academy of Energy, Environmental and Industrial Economics, China
Laura Cavalli (Fondazione Eni Enrico Mattei); Veronica Polin (Università degli Studi di Verona); Matteo Spinazzola (Fondazione Eni Enrico Mattei)
Antonio Acconcia, University of Naples 'Federico II' and CSEF; Sergio Beraldo University of Napoli 'Federico II' & CSEF; Carlo Capuano, University of Napoli 'Federico II' & CSEF; Marco Stimolo, University of Campania 'Luigi Vanvitelli'
Nickolas Gagnon, Aarhus University; Riccardo D. Saulle, University of Padova; Henrik W. Zaunbrecher, Maastricht University
Iwan Bos, Maastricht University; Marco A. Marini, Sapienza University of Rome; Riccardo D. Saulle, University of Padova
Laura Cavalli (Fondazione Eni Enrico Mattei); Mia Alibegovic (Fondazione Eni Enrico Matte); Luca Farnia (Fondazione Eni Enrico Matte); Federico Nuccetelli (Science Po)
Laura Cavalli (Fondazione Eni Enrico Mattei); Mia Alibegovic (Fondazione Eni Enrico Mattei); Davide Vaccari (Fondazione Eni Enrico Mattei); Andrea Spasiano (Water Resources Research and Documentation Center; Università per Stranieri di Perugia); Fernando Nardi (Fondazione Eni Enrico Mattei; Water Resources Research and Documentation Center, Università per Stranieri di Perugia)
Laura Cavalli (Fondazione Eni Enrico Mattei); Sandro Sanna (Regione Autonoma della Sardegna); Mia Alibegovic (Fondazione Eni Enrico Mattei); Filippo Arras (Regione Autonoma della Sardegna); Gianluca Cocco (Regione Autonoma della Sardegna); Luca Farnia (Fondazione Eni Enrico Mattei); Emanuela Manca (Regione Autonoma della Sardegna); Luisa F. Mulas (Regione Autonoma della Sardegna); Marco Onnis (Regione Autonoma della Sardegna); Sandro Ortu (Regione Autonoma della Sardegna); Ilenia G. Romani (Fondazione Eni Enrico Mattei); Marta Testa (Regione Autonoma della Sardegna)
Laura Cavalli (Fondazione Eni Enrico Mattei); Mia Alibegovic (Fondazione Eni Enrico Mattei); Davide Vaccari (Fondazione Eni Enrico Mattei); Andrea Spasiano (Water Resources Research and Documentation Center, Università per Stranieri di Perugia); Fernando Nardi (Fondazione Eni Enrico Mattei; Water Resources Research and Documentation Center, Università per Stranieri di Perugia)
Matteo Lanzafame (Asian Development Bank)
Oleg Badunenko (Brunel University); Marzio Galeotti (University of Milan); Lester C. Hunt (University of Portsmouth)
Laura Cavalli (Fondazione Eni Enrico Mattei); Giulia Lizzi (Fondazione Eni Enrico Mattei); Antonella Querci (Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale); Luciano Guerrieri (Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale); Francescalberto De Bari (Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale); Gregoria Barbieri (Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale); Silvia Ferrini (Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale); Riccardo Di Meglio (Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale); Rossella Cardone (Ericsson Telecommunication); Alexandr Tardo (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni); Paolo Pagano (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni); Andrea Tesei (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni); Domenico Lattuca (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni)
Elza Bontempi (University of Brescia); Mario Coccia (CNR); Sergio Vergalli (Fondazione Eni Enrico Mattei); Alessandra Zanoletti (University of Brescia)
Nicola Comincioli (Fondazione Eni Enrico Mattei, University of Brescia); Paolo M. Panteghini (University of Brescia, CESifo); Sergio Vergalli (Fondazione Eni Enrico Mattei, University of Brescia)
Davide Bazzana (Fondazione Eni Enrico Mattei); Michele Colturato (University of Pavia); Roberto Savona (University of Brescia)
Davide Bazzana (Fondazione Eni Enrico Mattei, Università degli Studi di Brescia); Jed J. Cohen (Salt River Prokect-Integrated System Planning and Support); Nicolò Golinucci (Fondazione Eni Enrico Mattei, Politecnico di Milano); Manfred Hafner (Fondazione Eni Enrico Mattei, SciencesPo - Paris School of International Affairs PSIA, Johns Hopkins University - School of Advanced International Studies SAIS-Europe); Michel Noussan (Fondazione Eni Enrico Mattei, SciencesPo - Paris School of International Affairs PSIA); Johannes Reichl (Energieinstitut an der Johannes Kepler Universität Linz); Matteo Vincenzo Rocco (Politecnico di Milano); Alessandro Sciullo (IRES Piemonte – Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte, Università degli Studi di Torino); Sergio Vergalli (Fondazione Eni Enrico Mattei, Università degli Studi di Brescia)
Jorge Blazquez (Oxford Institute for Energy Studies); Marzio Galeotti (University of Milan, Fondazione Eni Enrico Mattei); Jose M. Martin-Moreno (Universidad de Vigo)
Carlo Drago (University “Niccolò Cusano”, NCI University in London)
Pauline Pedehour (Université de Nantes); Lionel Richefort (Université de Nantes)
Chiara Casoli (Fondazione Eni Enrico Mattei); Riccardo (Jack) Lucchetti (Università Politecnica delle Marche)
Laura Cavalli (Fondazione Eni Enrico Mattei); Mia Alibegovic (Fondazione Eni Enrico Mattei); Edward Cruickshank (Fondazione Eni Enrico Mattei); Luca Farnia (Fondazione Eni Enrico Mattei); Ilenia Romani (Fondazione Eni Enrico Mattei); Sandro Sanna (Regione Autonoma della Sardegna - Centro Regionale di Programmazione)
Michael Donadelli (University of Brescia); Marcus Jüppner (Deutsche Bundesbank, Goethe University Frankfurt); Sergio Vergalli (University of Brescia)
Angelo Antoci (Department of Economic and Business Sciences, University of Sassari); Simone Borghesi (Department of Political and International Sciences, University of Siena; Florence School of Regulation, European University Institute); Giulio Galdi (Florence School of Regulation, European University Institute); Sergio Vergalli (Department of Economics and Management, University of Brescia; Fondazione Eni Enrico Mattei)
Davide Bazzana (University of Brescia, Fondazione Eni Enrico Mattei); Jeremy Foltz (University of Wisconsin-Madison); Ying Zhang (Johns Hopkins University)
Alan Finkelstein Shapiro (Tufts University); Gilbert E. Metcalf (Tufts University)
Miguel Borrero (University of Valencia); Santiago J. Rubio (University of Valencia)
Ville Korpela (University of Turku); Michele Lombardi (University of Glasgow); Riccardo D. Saulle (University of Padova)
Antonin Pottier (EHESS - CIRED); Emmanuel Combet (ADEME); Jean-Michel Cayla (EDF); Simona de Lauretis (EDF – CIRED); Franck Nadaud (CNRS - CIRED)
Laura Cavalli (Fondazione Eni Enrico Mattei); Giulia Lizzi (Fondazione Eni Enrico Mattei)
Maryam Ahmadi (Fondazione Eni Enrico Mattei); Matteo Manera (University of Milan-Bicocca, Fondazione Eni Enrico Mattei)
Mia Alibegovic (Fondazione Eni Enrico Mattei); Laura Cavalli (Fondazione Eni Enrico Mattei, Sdsn Italia); Giulia Lizzi (Fondazione Eni Enrico Mattei); Ilenia Romani (Fondazione Eni Enrico Mattei)
Elia Silvestro (Fondazione Eni Enrico Mattei)
Matteo Mazzarano (Fondazione Eni Enrico Mattei; Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia)
Marta Marini (Politecnico di Milano)
Gianni Guastella (Fondazione Eni Enrico Mattei); Enrico Lippo (Fondazione Eni Enrico Mattei); Stefano Pareglio (Fondazione Eni Enrico Mattei); Massimiliano Carlo Pietro Rizzati (Fondazione Eni Enrico Mattei)
Iwan Bos (Maastricht University); Marco A. Marini (Sapienza University of Rome); Riccardo D. Saulle (University of Padova)
Paolo Maranzano (University of Milano-Bicocca); Joao Paulo Cerdeira Bento (University of Aveiro); Matteo Manera (University of Milano-Bicocca, Fondazione Eni Enrico Mattei)
Laura Cavalli (Fondazione Eni Enrico Mattei, SDSN Italia); Giulia Lizzi (Fondazione Eni Enrico Mattei); Stefania Toraldo (SDSN Italia, Santa Chiara Lab - Università di Siena)
Federica Cappelli (Roma Tre University); Gianni Guastella (Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Eni Enrico Mattei); Stefano Pareglio (Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Eni Enrico Mattei)
Alessandro Varacca (Università Cattolica del Sacro Cuore); Giovanni Guastella (Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Eni Enrico Mattei); Stefano Pareglio (Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Eni Enrico Mattei); Paolo Sckokai (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Linda Arata (Università Cattolica Del Sacro Cuore - Piacenza); Francesca Diluiso (Fondazione Eni Enrico Mattei, Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change); Gianni Guastella (Fondazione Eni Enrico Mattei, Università Cattolica Del Sacro Cuore - Brescia) Stefano Pareglio (Fondazione Eni Enrico Mattei, Università Cattolica Del Sacro Cuore - Brescia); Paolo Sckokaia (Università Cattolica Del Sacro Cuore - Piacenza)
Marcella De Filippo (Fondazione Eni Enrico Mattei); Annalisa Percoco (Fondazione Eni Enrico Mattei); Angela Voce (Fondazione Eni Enrico Mattei)
Federica Cappelli (Department of Economics - Roma Tre University); Gianni Guastella (Department of Mathematics and Physics - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; Fondazione Eni Enrico Mattei); Stefano Pareglio (Department of Mathematics and Physics - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; Fondazione Eni Enrico Mattei)
Simone Tagliapietra (Johns Hopkins University, Fondazione Eni Enrico Mattei, Bruegel); Georg Zachmann (Bruegel)
Filippo Amone (Fondazione Eni Enrico Mattei); Stefano Pareglio (Fondazione Eni Enrico Mattei)
Filippo Amone (Fondazione Eni Enrico Mattei); Stefano Pareglio (Fondazione Eni Enrico Mattei)
Andrea Ordóñez (Southern Voice); Elisabeth Hege (Institute for Sustainable Development and International Relations IDDRI); Franklin Murillo (Social Progress Imperative); Gaurav Sharma (Asian Development Bank (ADB); Laura Cavalli (Fondazione Eni Enrico Mattei); Imme Scholz (German Development Institute - Deutsches Institut für Entwicklungspolitik DIE); Kanako Tanaka (Center for Low Carbon Society Strategy LCS, Japan Science and Technology Agency JST); Koichi Yamada (Center for Low Carbon Society Strategy LCS, Japan Science and Technology Agency JST)
Fabio Moliterni (Fondazione Eni Enrico Mattei); Stefano Pareglio (Fondazione Eni Enrico Mattei)
Fondazione Eni Enrico Mattei
Sara Brzuszkiewicz (Fondazione Eni Enrico Mattei)
Fondazione Eni Enrico Mattei
Paolo Rosato (Department of Engineering and Architecture - University of Trieste); Margaretha Breil (Fondazione Eni Enrico Mattei); Carlo Giupponi ( Department of Economics - Ca’ Foscari University); Raul Berto (Department of Engineering and Architecture - University of Trieste)
Cristina Cattaneo (Fondazione Eni Enrico Mattei); Valentina Bosetti (Department of Economics - Bocconi University, Fondazione Eni Enrico Mattei, CMCC)
Fabio Moliterni (Fondazione Eni Enrico Mattei); Francesco Vernizzi (Fondazione Eni Enrico Mattei); Stefano Pareglio (Fondazione Eni Enrico Mattei)
Jorge Marco (University of Girona); Renan Goetz (University of Girona)