La concentrazione di gas serra nell’atmosfera terrestre sta facendo aumentare la temperatura globale alterando gli equilibri climatici con implicazioni negative e potenzialmente irreversibili per la stabilità ambientale, sociale ed economica del mondo. La mitigazione dei cambiamenti climatici è una sfida che non può essere affrontata solo all’interno dei confini nazionali poiché richiede soluzioni coordinate a livello internazionale volte a sostenere gli impegni dei singoli Paesi nella transizione verso un’economia a basso impatto carbonico e uno sviluppo sostenibile ed equo.
FEEM sviluppa e applica strumenti e modelli innovativi per analizzare i costi e i benefici delle soluzioni adottabili nelle politiche per la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. L’obiettivo è di limitare o prevenire l’accumulo di emissioni di gas serra e di rimuoverle dall’atmosfera. I principali settori economici sono presi in considerazione da una prospettiva di breve e di lungo periodo. I settori analizzati sono energia, trasporti, industria, agricoltura, foreste e gestione dei rifiuti. Le analisi coprono fattori sociali come i meccanismi di comportamento.
FEEM produce analisi e modelli analitici per valutare la vulnerabilità ai cambiamenti climatici dei sistemi socio-economici e naturali, le conseguenze positive e negative dei cambiamenti climatici e le opzioni di adattamento. Inoltre, le ricerche prendono in considerazione le relazioni tra vulnerabilità, adattamento e sviluppo sostenibile. Le valutazioni sono effettuate per aree geografiche e settore: risorse idriche, ecosistemi, foreste, sistemi costieri, industria e salute.
Progetti correlati



























GoToWebinar
GoToWebinar
GoToWebinar
GoToWebinar
GoToMeeting
Webinar streaming on GoToMeeting
Web Conference streaming via MS TEAMS
To join the web conference, please download the agenda below with the MS TEAMS code
Voltastraße/Via Volta 13/A
Bozen/Bolzano
Italy
Fondazione Eni Enrico Mattei
Corso Magenta, 63 - Milan
Fondazione Eni Enrico Mattei,
Corso Magenta, 63
20123 Milano
Fondazione Eni Enrico Mattei
Corso Magenta 63, 20123 Milano
New York City
Streaming by Fondazione Eni Enrico Mattei
Streaming by Fondazione Eni Enrico Mattei
Venice International University
Island of San Servolo
30124 Venice - Italy
Webinar
Venice International University
Island of San Servolo
30124 Venice - Italy
Bocconi University,
Room 5.c4.sr03, 5th floor
via Roentgen 1
20136 Milan
Please note: Guests to Bocconi University, who do not possess an official Bocconi ID Card or Visitor's Pass, are kindly requested to arrive at least 20 minutes prior to the seminar, to register at the reception and receive a visitor day pass.
***
video-conference (at FEEM Venice) and GoToMeeting broadcast available
Chalmers University of Technology
Gothenburg, Sweden
Fondazione Eni Enrico Mattei
Corso Magenta 63
Fondazione Eni Enrico Mattei
Corso Magenta 63
Maastricht University School of Business and Economics
Fondazione Eni Enrico Mattei
Corso Magenta 63
Milan, Italy
Department of Economics and Statistics "Cognetti de Martiis"
University of Turin
Turin, Italy
Fondazione Eni Enrico Mattei
Corso Magenta 63
Fondazione Eni Enrico Mattei
Corso Magenta 63
Milan, Italy
Fondazione Eni Enrico Mattei
Corso Magenta 63
Milan
Fondazione Eni Enrico Mattei
Corso Magenta 63
20123 Milan
Fondazione Eni Enrico Mattei
Corso Magenta 63
Milano
CFZ Cultural Flow Zone - TESA 1, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392, Venezia
Marrakech - Marocco
Fondazione Eni Enrico Mattei
Corso Magenta 63
Milan, Italy
Fondazione Eni Enrico Mattei
Corso Magenta 63, Milan