Souths of the World (SoW)
L’obiettivo del progetto SoW è analizzare e comprendere alcuni dei processi globali inerenti i Sud del mondo (Africa, Asia, America Latina, Sud Europa) in collaborazione con alcuni partner internazionali di FEEM. In particolar, il progetto si articola intorno al problema dell’azione collettiva proveniente dalle città dei Sud del mondo. L’azione collettiva pone domande di riforma politica e di giustizia sociale e ambientale, riguarda conflitti distributivi, ma anche di identità e di valori, coinvolge popolazioni e gruppi sociali diversi, minoranze etniche, religiose ecc. Tra i dilemmi che essa propone vi è il tema centrale dello sviluppo sostenibile: il modo in cui l’obiettivo di “salvare il Pianeta” è affrontato nei Sud presenta molte peculiarità rispetto ai paesi affluenti del Nord del mondo. Saranno quindi messi a confronto i modelli di sviluppo economico dei diversi Sud (Asia, Africa, America Latina, Sud Europa); esplorati i temi della resilienza di fronte alla comune crisi ambientale globale; infine, proposto un concept unificante che a partire da 4 drivers principali (demografia, risorse naturali, conflitti ed eventi distruttivi, politiche correttive) sviluppi un’analisi degli impatti di medio-lungo e di breve termine e fornisca un nuovo framework per cogliere l’azione collettiva dei Sud del mondo.
A seguito della costruzione del network internazionale, dell’analisi delle maggiori problematiche inerenti lo sviluppo dei sud del mondo e della fall school promossa nel 2019, per il 2020:
1) Sarà elaborato entro giugno 2020 un paper generale di inquadramento che pone i problemi, esplora la letteratura internazionale, avanza ipotesi interpretative e sollecita risposte dalle diverse unità locali sui temi dell’azione collettiva;
2) Saranno presentati alla fall school prevista per novembre 2020 numerosi case-studies elaborati dalle università-partner sui diversi temi di azione collettiva (transizione rurale-urbana, migrazioni, ambiente, risorse naturali, risposte alle emergenze, politiche di riequilibrio in campo economico, sociale, ambientale, diritti civili).
Contenuti correlati:
- Numero speciale di “Equilibri” in uscita a settembre 2020;
- Fall School “The collective action in the global south”, November 2020, piattaforma online FEEM.
Partners
- Università del Piemonte Orientale , Alessandria, Novara, Vercelli
- Politecnico di Milano , Milano
- EHESS – UMR Géographie-cités, CNRS , Parigi
- University of Ghana , Accra
- Institute for Social and Economic Change, Bangalore
- Universidad de Chile , Santiago de Chile
- Pontificia Universidad Católica de Chile , Santiago de Chile
- Universidad de Barcelona , Barcellona
- Università degli Studi di Trento , Trento
- Sciences Po – Paris , Parigi
- University of Pune , Pune
- National University of General San Martín – Argentina , San Martín
- Instituto Gino Germani, Universitad de Buenos Aires-Argentina , Buenos Aires
- University of Passau , Passavia
- Università degli studi di Napoli “Federico II” , Napoli
- Hong Kong Baptist University , Hong Kong
- University of Montreal , Montreal
- University of Amsterdam , Amsterdam