Modelling the Energy Transition
Modelling the Energy Transition - MET
Modelling the Energy Transition - MET è un programma di ricerca finalizzato a studiare la transizione energetica in ambito dinamico e in situazioni di incertezza, sviluppando modelli economici con un approccio sia micro che macro. Il programma svilupperà differenti tipologie di modelli studiando come i differenti approcci metodologici possano avere impatti e generare soluzioni differenti negli ambiti dell'economia, dell’ambiente e dell’energia.
Le attività del programma MET si sviluppano su due progetti:
- ABM – Agent Based Model;
- EEUMs - Environment, Energy, Uncertainty Models.
ABM – Agent Based Model. Le attività di questo progetto mirano a sviluppare modelli Agent Based (AB) su più settori con un particolare focus sui settori energetici e agli impatti ambientali. L’utilizzo di questi modelli permette di cogliere l’eterogeneità degli agenti economici a livello settoriale, al fine di poter fornire un nuovo punto di vista nella ricerca economica. L’eterogeneità degli agenti del modello AB costituisce l’elemento fondante delle dinamiche dei processi economici e permette di studiarne al meglio gli shock endogeni.
EEUMs - Environment, Energy, Uncertainty Models. Le attività di questo progetto mirano ad approfondire la tematica dell’incertezza nell’ambito dell’economia dell’ambiente e dell’energia, con un focus sulle risorse rinnovabili e sull’utilizzo delle nuove tecnologie per il processo di decarbonizzazione. A tal fine, saranno utilizzati modelli basati sull’agente rappresentativo, o modelli strategici, per un’analisi delle dinamiche del mercato energetico tradizionale e quello delle rinnovabili. L’analisi è anche focalizzata sullo studio degli shock sistemici a livello economico e ambientale, attraverso lo sviluppo di uno specifico modulo dedicato all’incertezza in un Integrated Assessment Model (IAM), in modo da studiare i tipping point sistemici.


