Il programma di ricerca “Agenda 2030 e Sviluppo Sostenibile” (ASD) si propone di accompagnare il nuovo indirizzo strategico di sviluppo sostenibile dettato dall’ONU il 15 settembre 2015.
Il programma di ricerca “Agenda 2030 e Sviluppo Sostenibile” (ASD) si propone di accompagnare il nuovo indirizzo strategico di sviluppo sostenibile dettato dall’ONU il 15 settembre 2015.
Il programma si propone di approfondire il tema dell’adattamento e dei sui meccanismi, concentrandosi in particolare sullo sviluppo di strumenti modellistici integrati innovativi, a livello soprattutto micro.
Il programma di ricerca "Econometrics of the Energy Transition" (EET) si sviluppa lungo tre direttrici: Econometria del clima, Econometria della finanza applicata all’energia, Econometria del mercato del petrolio.
Il programma di ricerca “Labour in the Low-Carbon Transition” si pone l’obiettivo di studiare temi relativi agli effetti delle policies climatiche, dei sussidi verdi e dei più ampi Green Deals sulla struttura economica.
Il programma di ricerca "Modelling the Energy Transition" (MET) è finalizzato a studiare la transizione energetica in ambito dinamico e in situazioni di incertezza, sviluppando modelli economici con un approccio sia micro che macro.
Il programma di ricerca "Technologies for the Energy Transition" (TET) è volto ad analizzare gli aspetti sociali ed economici dell'innovazione tecnologica nel settore energetico.
FEEM Newsletter & Update