
Abstract
Il secondo appuntamento organizzato da Fondazione Eni Enrico Mattei e dal Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Verona "Quale visione di sostenibilità per i territori montani? Voci dal territorio", mira ad ospitare online contributi multidisciplinari di singoli comuni, soggetti o gruppi di soggetti-associazioni.
In particolare, verranno presentati i contributi selezionati in seguito ad una call specifica e che si riferiscono a esperienze di realtà montane delle regioni Lombardia, Veneto, Marche, Basilicata e Sicilia, inerenti a un progetto o a un’azione per la creazione di valore volti a dare vita a un linguaggio innovativo nel contesto di riferimento.
Con “multidisciplinare” si intende un’esperienza con ricadute economiche, sociali, ambientali, paesaggistiche e demografiche, in cui diverse azioni concorrono alla creazione di un nuovo concetto di sviluppo della montagna.
Moderano gli eventi la dott.ssa Veronica Polin (Università degli Studi di Verona) e la dott.ssa Laura Cavalli (Fondazione Eni Enrico Mattei).
Partecipazione libera e gratuita.
Gli interventi degli speaker - 13 ottobre 2020
UNCEM: visione - Marco Bussone; ProgettoBorca - Dolomiti Contemporanee - Gianluca D'Incà Levis; Monte Vector - Elena Pascolini; SelvArt - Alessandra Pagano; Progetto Attraverso le Alpi - Viviana Rubbo (Urban Reports); Sviluppo del turismo sostenibile sul Monte Baldo: il turismo sportivo - Elisabetta Brisighella; Albergo diffuso Ornica - Graziana Regazzoni; Progetto Zafferano OLG - Danilo Salvini; Casa di Paglia Felcerossa - Tiziana Cicero; Premio San Ginesio - Vittorio Salmoni; Il Cardo Cooperativa - Marco Milzani e Sonia Visioli; More4young - Margherita Margotti; Parco ciclistico Etna - Paolo Alberati
Per partecipare registrarsi qui
Gli interventi degli speaker - 14 ottobre 2020
Va' sentiero - Yuri Basilicò; Casa della Paesologia - Franco Arminio; Postindustriale ruralità - Francesca Conchieri; Cammino nelle Terre Mutate - Enrico Sgarella; Farm Cultural Park - Florinda Saieva; Quelle del Baito - Barbara Crea; Alti Pascoli Lessinia - Giuliano Menegazzi; Parco dei Nebrodi - Domenico Barbuzza; Frasassi Climbing Festival - Marcello Romagnoli; Veja Adventure Park - Massimo Marconi; Bosco di Calvello - Giulio Ruggeri; Percorsi di sostenibilità nel Parco alto Garda- Luigi Del Prete; Associazione Cerealicoltori Brembani - Elena Ghezzi
Per partecipare registrarsi qui