Eventi
Seminari
Filtra per
Seminari
-
Seminari8 febbraio 2021Online seminar | The Economics of Social DataL'evento si svolgerà in lingua inglese. Per saperne di più, visita la pagina in inglese dell'evento....Dettagli
-
Seminari21 gennaio 2021Online seminar | The economic impact of climate and weatherL'evento si svolgerà in lingua inglese. Per saperne di più, visita la pagina in inglese dell'evento. ...Dettagli
-
Seminari13 gennaio 2021EPiC | Online Conference | Risk and Resilience for Sustainable DevelopmentLa conferenza si terrà in lingua inglese. Per saperne di più visita la pagina inglese del sito web....Dettagli
-
Seminari17 dicembre 2020FEEM Webinar - Measuring Circularity: a critical analysis of some relevant indicatorsIl webinar si terrà in lingua inglese. Per saperne di più visita la pagina inglese del sito web....Dettagli
-
Seminari14 dicembre 2020Online Seminar | Optimal regulation of energy network expansion when costs are stochasticL'evento si svolgerà in lingua inglese. Per saperne di più, visita la pagina in inglese dell'evento....Dettagli
-
Seminari14 dicembre 2020FEEM Webinar - Spatial Environmental and Resource EconomicsL'evento si svolgerà in lingua inglese. Per saperne di più, visita la pagina in inglese dell'evento....Dettagli
-
Seminari11 dicembre 2020Online Seminar | The Political Economy of Responses to COVID-19 in the USAL'evento si svolgerà in lingua inglese. Per saperne di più, visita la pagina in inglese dell'evento....Dettagli
-
Seminari2 dicembre 2020RIMANDATO | World Energy Outlook Insights for the European Green DealA causa di impreviste ragioni personali l’evento “World Energy Outlook Insights for the European Green Deal" è rinviato in data da destinarsi....Dettagli
-
Seminari2 dicembre 2020Online Seminar | An AWESOME talk about the Nile River BasinL'evento si svolgerà in lingua inglese. Per saperne di più, visita la pagina in inglese dell'evento....Dettagli
-
Seminari1 dicembre 2020Online Seminar | Welfare Costs of Catastrophes: Lost Consumption and Lost LivesL'evento si svolgerà in lingua inglese. Per saperne di più, visita la pagina in inglese dell'evento....Dettagli
-
Seminari20 novembre 2020FEEM online Workshop - Methodologies and Tools to Evaluate the Financial Impact of Climate-Related Risks and OpportunitiesThe workshop will be held in Italian language. To find out more please visit the Italian page of the website...Dettagli
-
Seminari13 novembre 2020Webinar FEEM - Intervista al Prof. Gaetano Manfredi, Ministro dell'Università e della Ricerca | Ricerca pubblica e settore privato in Europa: il ruolo dell’Italia nell’emergenza Covid-19Il mondo della ricerca è globale, fatto di mobilità. Perché l’Italia torni attrattiva è necessario un sistema di infrastrutture, di carriera e di programmazione efficiente e meritocratico.L'intervista affronta i seguenti temi: Mondo dell’impresa, università e ricerca sono più legate che in passato? Quali...Dettagli
-
Seminari10 novembre 2020Webinar - Fondazione Eni Enrico Mattei e Carbonsink | Presentazione del Rapporto "La percezione del rischio climatico delle società quotate al FTSE MIB" - Edizione 2020Carbonsink e Fondazione Eni Enrico Mattei presentano la seconda edizione del Rapporto “La percezione del rischio climatico delle società quotate al FTSE MIB”. Il Rapporto, che si basa sulle informazioni rese pubbliche in materia di disclosure climatica, delinea il grado di maturità delle...Dettagli
-
Seminari10 novembre 2020Webinar FEEM - Intervista al Prof. Lorenzo Fioramonti, Parlamento Italiano | Scuola, formazione, ricerca: le sfide nell'emergenza COVID-19Quali saranno le inevitabili conseguenze della didattica a distanza sulle nuove generazioni? Quali gli scenari per il loro futuro e per le loro prospettive lavorative? Istruzione e ricerca sono gli ambiti prioritari in cui investire? Quali cambiamenti metodologici e tecnologici sono necessari per...Dettagli
-
Seminari9 novembre 2020FEEM Webinar - Understanding the relationship between firms’ ESG performance and financial performanceIl webinar si terrà in lingua inglese. Per saperne di più visita la pagina inglese del sito web....Dettagli
-
Seminari26 ottobre 2020Webinar FEEM - Intervista al Prof. Mario Monti | Ricerca e interdisciplinarità: le risposte all'emergenza Covid-19?Nell'ambito della serie di webinar "Europa Economica" promossi dalla Fondazione Eni Enrico Mattei, Eugenio Occorsio, editorialista de La Repubblica | L'Espresso intervista il Prof. Mario Monti, Senatore e Presidente dell'Università Bocconi sulle principali sfide economiche e sociali dell'Europa durante l'emergenza sanitaria da Covid-19.Ripensare...Dettagli
-
Seminari23 ottobre 2020Webinar - Lancio del portale "SDG Portal for Italy"L'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (AICCRE) organizza un evento per lanciare ufficialmente l’SDG Portal for Italy, il primo portale italiano in grado di fornire lo stato dell’arte sullo sviluppo sostenibile urbano, aumentando la consapevolezza dei cittadini e...Dettagli
-
Seminari19 ottobre 2020Webinar FEEM - Intervista al Prof. Francesco Profumo | Scuola, formazione e ricerca: le sfide nell'emergenza Covid-19Nell'ambito della serie di webinar "Europa Economica" promossi dalla Fondazione Eni Enrico Mattei, Eugenio Occorsio, editorialista de La Repubblica | L'Espresso intervista il Prof. Francesco Profumo sulle principali sfide della Scuola, della formazione e della ricerca durante l'emergenza sanitaria Covid-19.Tra i temi affrontati...Dettagli
-
Seminari13 ottobre 2020 - 14 ottobre 2020FEEM Web Conference - Quale visione di sostenibilità per i territori montani? Voci dal territorioIl secondo appuntamento organizzato da Fondazione Eni Enrico Mattei e dal Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Verona "Quale visione di sostenibilità per i territori montani? Voci dal territorio", mira ad ospitare online contributi multidisciplinari di singoli comuni, soggetti o gruppi...Dettagli
-
Seminari7 ottobre 2020FEEM Webinar - The world is complex and so is measuring sustainability – Do financial markets have the right information about firms’ ESG performances?Il webinar si terrà in lingua inglese. Per saperne di più visita la pagina inglese del sito web....Dettagli
-
Seminari6 ottobre 2020FEEM Web Conference - Quale visione di sostenibilità per i territori montani? Voce agli espertiFondazione Eni Enrico Mattei e il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Verona organizzano l'iniziativa "Quale visione di sostenibilità per i territori montani? Un dialogo tra studiosi e abitanti". Il primo dei due appuntamenti "Quale visione di sostenibilità per i territori...Dettagli
-
Seminari1 ottobre 2020FEEM Webinar - Azioni incrementali o innovazioni radicali? Il Dualismo nella ricerca della sostenibilità urbanaUn incontro dedicato al tema della pianificazione urbana per la sostenibilità ambientale che illustra la contrapposizione tra modelli storici e innovativi di approccio al problema. Da una parte le città tradizionali, costruite attorno alla storicità dei loro centri che definisce anche i limiti...Dettagli
-
Seminari25 settembre 2020L'evoluzione della disclosure climatica delle imprese: il punto di vista degli stakeholderL’approccio delle imprese alla rendicontazione non finanziaria si sta evolvendo. I documenti societari dedicano sempre più attenzione ai temi legati al cambiamento climatico, offrendo esempi tangibili di come i modelli di business stiano integrando il tema al loro interno. Le Raccomandazioni elaborate dalla...Dettagli
-
Seminari22 settembre 2020FEEM Webinar - Urban Sustainability in Africa: Circular and Resilient CitiesIl webinar si svolgerà in lingua inglese. Per saperne di più visita la pagina inglese del sito web....Dettagli
-
Seminari14 settembre 2020FEEM Webinar - Financial Risks and Monetary Policy under Climate ChangeIl webinar si terrà in lingua inglese. Per saperne di più visita la pagina inglese del sito web....Dettagli
-
Seminari10 settembre 2020FEEM Webinar - Big data e la rivoluzione tecnologica: come cambia la pianificazione urbanaLa continua evoluzione del ruolo del pianificatore passa oggi attraverso lo sviluppo delle nuove tecnologie di rilevazione ed interpretazione dei dati, che pongono sfide e opportunità senza precedenti per ripensare il modo in cui viviamo la città. I cosiddetti Big Data rappresentano un’evidenza...Dettagli
-
Seminari23 luglio 2020FEEM Webinar - EU’s Action Plan on Sustainable Finance – Where are we now?Il webinar si terrà in lingua inglese. Per saperne di più visita la pagina inglese del sito web....Dettagli
-
Seminari16 luglio 2020Webinar FEEM | Europa Economica - Europa, ultima chance. Una visione sul futuroLa Fondazione Eni Enrico Mattei - nell’ambito del ciclo di eventi “Europa Economica” organizza una nuova video-intervista di Eugenio Occorsio in diretta streaming con l’economista Prof. Jean-Paul Fitoussi. Mentre è in pieno svolgimento la fase di "raccolta" degli ingenti fondi per finanziare il...Dettagli
-
Seminari15 luglio 2020FEEM Webinar - Green Deal e Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima: le prospettive di decarbonizzazione per il settore energetico italianoIl Piano nazionale integrato per l’Energia ed il Clima (PNIEC), coerentemente con lo schema stabilito dal Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio 2016/0375 sulla Governance dell’Unione dell’Energia, si sviluppa definendo obiettivi, traiettorie e misure per le cinque dimensioni dell’Unione dell’Energia: decarbonizzazione; efficienza;...Dettagli
-
Seminari9 luglio 2020FEEM Webinar - Le reti di città per la sostenibilità: obiettivi raggiunti e futuri sviluppiUn incontro per capire il ruolo delle città nella sfida alla ricerca della sostenibilità; un ruolo diviso tra gli impatti dell’urbanizzazione sull’ambiente e la capacità di generare efficaci azioni di contrasto al cambiamento climatico. E soprattutto per conoscere l’importanza delle reti di città,...Dettagli
-
Seminari3 luglio 2020FEEM Webinar - Africa's Urbanisation Dynamics 2020: Africapolis, Mapping a New Urban GeographyIl webinar si terrà in lingua inglese. Per saperne di più visita la pagina inglese del sito web....Dettagli
-
Seminari17 giugno 2020Intervista al Prof. Carlo Cottarelli | Europa Economica - Impatto economico del Covid-19. Fondi MES, conti pubblici ed impatto sul PIL nazionale, europeo e mondialeLa Fondazione Eni Enrico Mattei - nell’ambito del ciclo di eventi “Europa Economica” organizza una nuova video-intervista di Eugenio Occorsio in diretta streaming con l’economista Prof. Carlo Cottarelli.Mentre è in pieno svolgimento la fase di "raccolta" degli ingenti fondi per finanziare il risanamento,...Dettagli
-
Seminari9 giugno 2020FEEM Webinar - Locally Developed Low Cost Particulate Matter Sensors for Modeling PM2.5 in UgandaL'evento si terrà in lingua inglese. Per saperne di più visita la pagina web inglese dell'evento....Dettagli
-
Seminari4 giugno 2020Intervista al Prof. Giulio Tremonti | Europa Economica - Getting ahead: cosa fare adesso?La Fondazione Eni Enrico Mattei, nell’ambito del ciclo di eventi “Europa Economica” organizza un webinar con il prof. Giulio Tremonti intervistato dall’editorialista Eugenio Occorsio dal titolo “Getting ahead: cosa fare adesso?” Mentre è in pieno svolgimento la fase di "raccolta" degli ingenti fondi...Dettagli
-
Seminari8 maggio 2020Webinar - Explaining how the European Green Deal can accelerate the transition towards a decarbonised economyIl webinar si terràin lingua inglese. Per partecipare visita la pagina inglese del sito web....Dettagli
-
Seminari23 aprile 2020Ciclo di webinar EPiC | FEEM@Iuav: "Dialoghi sull'Urbanistica #3"Ciclo di webinar EPiC | FEEM@Iuav: "Dialoghi sull'Urbanistica"Nell'ambito delle attività del cluster di ricerca EPiC | FEEM@Iuav, Fondazione Eni Enrico Mattei e Università Iuav di Venezia promuovono un ciclo di tre webinar "Dialoghi sull'urbanistica", volti a pianificare specifici indirizzi tematici per una prossima transizione urbana.I...Dettagli
-
Seminari16 aprile 2020Ciclo di webinar EPiC | FEEM@Iuav: "Dialoghi sull'Urbanistica #2"Ciclo di webinar EPiC | FEEM@Iuav: "Dialoghi sull'Urbanistica"Nell'ambito delle attività del cluster di ricerca EPiC | FEEM@Iuav, Fondazione Eni Enrico Mattei e Università Iuav di Venezia promuovono un ciclo di tre webinar "Dialoghi sull'urbanistica", volti a pianificare specifici indirizzi tematici per una prossima...Dettagli
-
Seminari9 aprile 2020Ciclo di webinar EPiC | FEEM@Iuav: "Dialoghi sull'Urbanistica #1"Ciclo di webinar EPiC | FEEM@Iuav: "Dialoghi sull'Urbanistica"Nell'ambito delle attività del cluster di ricerca EPiC | FEEM@Iuav, Fondazione Eni Enrico Mattei e Università Iuav di Venezia promuovono un ciclo di tre webinar "Dialoghi sull'urbanistica", volti a pianificare specifici indirizzi tematici per una prossima...Dettagli
-
Seminari31 ottobre 2019FEEM Webinar - How Can Geospatial Analysis Support Financial Risk Management? Introducing the Spatial Finance InitiativeReporting frameworks following the guidelines like the Recommendations set out by the Task Force on Climate Related Financial Disclosure (TCFD) and the EU’s Non-Binding Guidelines on Non-Financial Reporting are progressively being implemented by firms. However, firms still lack a sound assessment and measuring...Dettagli
-
Seminari26 settembre 2019La finanza per l’immobiliare sostenibileL'evento è promosso da Forum per la Finanza Sostenibile e Société Générale Securities ServicesIl settore immobiliare deve affrontare importanti sfide ambientali e sociali, come la riduzione delle emissioni inquinanti e la crescita dell’urbanizzazione su scala globale. Il seminario sarà incentrato sul tema dell’immobiliare...Dettagli
-
Seminari6 maggio 2019Iuav International PhD Meets FEEM - African Cities IndabaSpeakersBenno Albrecht, Jacopo Galli, Francesco Musco, Domenico Patassini – Iuav Sara Amare, Daniel Semunugus, Biniam Tekle, Haile Gebre-Egziabher – Mekelle University Silvia Beghelli, Stefano Pareglio, Riccardo Spani – Fondazione Eni Enrico Mattei Victor Bay – Kinshasa UniversityMathewos Bekele – City of Addis Ababa...Dettagli
-
Seminari25 marzo 2019Ciclo di seminari: FEEM@IuavI ricercatori del Programma di Ricerca “Firms And Cities Towards Sustainability - FACTS” di FEEM saranno gli speakers del ciclo di seminari “FEEM@IUAV” presso la Scuola di Dottorato Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e l’Ambiente, Università Iuav di Venezia.Seminari25...Dettagli
-
Seminari6 novembre 2018InnovACTION Lab "E-Tourism: digital marketing e strategie di business online"Quali sono gli elementi che creano innovazione in un'impresa turistica?Fondazione Eni Enrico Mattei, insieme all'Ufficio Studio di Unioncamere Basilicata, ha risposto a questo interrogativo attraverso l’analisi dei nuovi modelli di business aziendali nel turismo e dei fabbisogni formativi degli operatori. Il progetto InnovACTION...Dettagli
-
Seminari5 giugno 2018Eco-innovazione nel turismo: la Green map per esplorare i mercatiDiversi studi evidenziano come sempre più turisti prestino attenzione alla sostenibilità dei servizi turistici nel pianificare e acquistare la propria vacanza. Avere un modello di business che contempli pratiche di sostenibilità e politiche di gestione green è indispensabile per migliorare le proprie performance...Dettagli
-
Seminari14 marzo 2018Product and process design nel turismo 4.0Fondazione Eni Enrico Mattei, in collaborazione con le Camere di Commercio di Potenza e Matera, ha programmato un ciclo di seminari formativi rivolti agli operatori dell’industria turistica. Nel primo incontro “Product and Process Design nel turismo 4.0” si è parlato dell'innovazione di prodotti e...Dettagli
-
Seminari30 novembre 2017Seminario FEEM: "Paris Agreement Implementation: Update from COP23 and Way Forward"Il seminario si terrà in lingua inglese.Il seminario sarà tenuto da Leonardo Massai, Legal Advisor, Coalition for Rainforest Nations and co-founder Climalia e verterà su alcune delle principali conclusioni raggiunte alla COP23 di Bonn, con un focus sulle negoziazioni per il clima per...Dettagli
-
Seminari7 settembre 2017FEEM Research Seminar on "The role of Forests in the Paris Agreement: expectations and scientific challenges"...Dettagli
-
Seminari21 giugno 2017FEEM Research Seminar on "Impacts of Clean Development Mechanism projects: improving living standards across Brazilian municipalities?"...Dettagli
-
Seminari12 maggio 2017FEEM Research Seminar on "Designing Climate Policy under Polar Amplification: Cooperative and Noncooperative Solutions"...Dettagli
-
Seminari28 aprile 2017ICCG Webinar on "What is next for Ecosystem-based Disaster Risk Reduction and Climate Change Adaptation?"...Dettagli
-
Seminari2 marzo 2017FEEM Research Seminar on "Rischi climatici: individuazione, mitigazione e disclosure nelle aziende italiane"Stefano Pareglio presenterà i risultati di un'analisi, condotta in collaborazione con alcune grandi imprese italiane, sulle modalità di individuazione, valutazione, gestione e mitigazione dei rischi climatici. L'indagine svolta intende promuovere un dibattito volto ad accrescere la consapevolezza delle imprese italiane, anche in relazione...Dettagli
-
Seminari28 aprile 2016FEEM-IEFE Joint Seminar on "Delegation and Public Pressure in a Threshold Public Goods Game"...Dettagli
-
Seminari23 giugno 20152015 Climate Cinema Series: Environmental topics and cinema / 2015 Climate Cinema Series: Ambiente e cinema2015 Climate Cinema Series consiste in una serie di cinque appuntamenti mensili, che si terranno da febbraio a giugno 2015, presso la sede dell'International Fund for Agricultural Development (IFAD) a Roma. Durante ogni sessione verranno proiettati uno o due corti che affrontano tematiche...Dettagli
-
Seminari9 giugno 2015ICCG Webinar on Changing water resources in Europe under climate change / Webinar ICCG - Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche in EuropaWebinar ICCG - Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche in Europa I cambiamenti climatici stanno influenzando le temperature e le precipitazioni in tutta Europa. Tuttavia, in base alle stagioni e alle regioni, è possibile riscontrare differenze in tali variazioni, sia osservate...Dettagli
-
Seminari26 maggio 20152015 Climate Cinema Series: Forest conservation and clean energy use / 2015 Climate Cinema Series: Salvaguardia delle foreste ed energia pulita2015 Climate Cinema Series consiste in una serie di cinque appuntamenti mensili, che si terranno da febbraio a giugno 2015, presso la sede dell'International Fund for Agricultural Development (IFAD) a Roma. Durante ogni sessione verranno proiettati uno o due corti che affrontano tematiche...Dettagli
-
Seminari8 maggio 2015ICCG Webinar on Tackling complexity in a changing climate: the water-energy-food nexus in low income countries / Webinar ICCG - Affrontare il clima che cambia: il nesso acqua-alimentazione-energia nei Paesi a basso redditoWebinar ICCG - Affrontare il clima che cambia: il nesso acqua-alimentazione-energia nei Paesi a basso reddito In un mondo con risorse sempre più scarse e considerando i cambiamenti climatici in atto, è necessario che le risorse siano utilizzate con prudenza e distribuite in...Dettagli
-
Seminari20 aprile 20152015 Climate Cinema Series: Impacts of adaptation on agriculture / 2015 Climate Cinema Series: Impatti e adattamento in agricoltura2015 Climate Cinema Series consiste in una serie di cinque appuntamenti mensili, che si terranno da febbraio a giugno 2015, presso la sede dell'International Fund for Agricultural Development (IFAD) a Roma. Durante ogni sessione verranno proiettati uno o due corti che affrontano tematiche...Dettagli
-
Seminari14 aprile 2015ICCG Webinar on Solutions for Water Efficiency, Water Productivity and Water Saving in Arid Countries / Webinar ICCG sull'efficienza, la produttività e il risparmio delle risorse idriche nei Paesi aridiWebinar ICCG sull'efficienza, la produttività e il risparmio delle risorse idriche nei Paesi aridi Gli studi sulla scarsità idrica nei Paesi aridi si concentrano principalmente sull’irrigazione, che rappresenta il settore a più alto consumo idrico a livello mondiale. Un’irrigazione più efficiente e produttiva...Dettagli
-
Seminari24 marzo 20152015 Climate Cinema Series: Water / 2015 Climate Cinema Series: Acqua2015 Climate Cinema Series consiste in una serie di cinque appuntamenti mensili, che si terranno da febbraio a giugno 2015, presso la sede dell'International Fund for Agricultural Development (IFAD) a Roma. Durante ogni sessione verranno proiettati uno o due corti che affrontano tematiche...Dettagli
-
Seminari6 marzo 2015ICCG Webinar on Water Challenges in the Agricultural Sector / Webinar ICCG sul tema delle sfide idriche nel settore agricoloWebinar ICCG sul tema delle sfide idriche nel settore agricolo La fotosintesi è un processo biochimico che richiede quantità consistenti di acqua. Un volume maggiore di biomassa e di raccolti implica quindi un maggiore tasso di evapotraspirazione. La sfida consiste nell’aumentare la produttività...Dettagli
-
Seminari26 febbraio 20152015 Climate Cinema Series: Agriculture / 2015 Climate Cinema Series: Agricoltura2015 Climate Cinema Series consiste in una serie di cinque appuntamenti mensili, che si terranno da febbraio a giugno 2015, presso la sede dell'International Fund for Agricultural Development (IFAD) a Roma. Durante ogni sessione verranno proiettati uno o due corti che affrontano tematiche...Dettagli
-
Seminari6 febbraio 2015ICCG Webinar on Impact of Climate Change on the Venetian Lagoon - Climate change, sea level rise and the importance of coastal wetlands / Webinar ICCG sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla laguna di Venezia.Webinar ICCG sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla laguna di Venezia. I cambiamenti climatici, l'innalzamento del livello dei mari e l’importanza dei terreni paludosi in prossimità delle coste Come emerge chiaramente dal recente report IPCC (IPCC 2014), il clima della Terra si sta riscaldando...Dettagli
-
Seminari26 settembre 2014Venetonight 2014 - Treasure hunt - The city of Venice and the challenge of climate change / Venetonight 2014 - Caccia al vero tesoro - La città e la sfida dei cambiamenti climaticiL'ICCG alla Venetonight 2014 - Caccia al vero tesoro di Venezia - La città e la sfida dei cambiamenti climatici Siete pronti a vivere un’avvincente caccia al tesoro moderna? ICCG, nell’ambito di Venetonight 2014 (la Notte Europea dei Ricercatori) e in collaborazione con...Dettagli
-
Seminari19 febbraio 2014Seminario ICCG: Presentazione del libro "Il libro verde dello spreco in Italia: l’energia" a cura di Andrea Segrè, Matteo VittuariQuando consideriamo gli sprechi di energia, alla maggior parte di noi vengono in mente lo standby degli elettrodomestici o le lampadine a basso consumo. In pochi pensano al cibo come possibile causa di inefficienze. In realtà, il settore agroalimentare consuma e spreca enormi...Dettagli
-
Seminari13 febbraio 2014Think Forward Film Festival alla FAO: selezione dei migliori cortometraggi presentati al concorso internazionale 2013L'International Center for Climate Governance (ICCG), in collaborazione con l'ufficio Partnerships, Advocacy and Capacity Development (OPC) e Climate, Energy and Tenure Division (NRC), presenta presso la sede FAO di Roma una selezione dei migliori cortometraggi della passata edizione del Think Forward Film Festival....Dettagli
-
Seminari27 settembre 2013L'International Center for Climate Governance premia le Buone Pratiche sul Clima: "Buone idee per preparare le nostre città ai Cambiamenti Climatici"Il clima cambia e così anche le strategie che mettiamo in atto per contrastarne le conseguenze. Le buone pratiche rappresentano una soluzione ottimale per affrontare la complessità delle problematiche ambientali, ma vi sono delle barriere da abbattere affinché queste dimostrino tutta la loro...Dettagli
-
Seminari8 settembre 2011La divulgazione scientifica: dalla ricerca al grande pubblicoDivulgare la scienza significa letteralmente parlare di scienza alle persone. Gente e scienza: può sembrare un matrimonio verbale davvero poco probabile. La scienza infatti è spesso oggetto di pregiudizi e diffidenze da parte del pubblico più vasto, al quale può apparire lontana e...Dettagli
-
Seminari10 maggio 2011Programma FP7 PEOPLE: opportunità di formazione, mobilità e carrieraIl seminario ha l'obiettivo di illustrare le caratteristiche del programma FP7 PEOPLE, includendo gli obiettivi, la struttura e le regole di partecipazione ai diversi schemi di finanziamento. Verrà offerta una panoramica sulle varie azioni Marie Curie e sulle Call del 2011 dedicate alla...Dettagli
-
Seminari9 novembre 2010FP7 IDEAS, ERC Starting Grant: come preparare una proposta di successoIl seminario è teso a fornire gli strumenti per preparare una proposta di ricerca all'interno del programma FP7 IDEAS - ERC Starting Independent Researcher Grants. Il bando è rivolto ai giovani ricercatori con un CV di eccellenza scientifica che vogliono sviluppare un'idea di...Dettagli
-
Seminari7 ottobre 2010FP7 - Nuovi bandi 2011Il seminario sui nuovi bandi del 7° Programma Quadro della Commissione Europea ha l’obiettivo di presentare le opportunità di finanziamento offerte dalle nuove Call dei programmi Cooperation (Environment, Social Science and Humanities e Energy) e Ideas (ERC Starting Grant). Particolare attenzione verrà posta...Dettagli
-
Seminari26 novembre 2009Nuove proposte FP7: strategie di comunicazione e disseminazioneLa pianificazione delle attività di disseminazione dei progetti di ricerca è di cruciale importanza per dare visibilità ai risultati e per avere un impatto sulla policy. La Commissione Europea, nell’ambito del FP7, ritiene che una strategia di comunicazione efficace sia uno dei requisiti...Dettagli
-
Seminari1 ottobre 2009FP7 - New Calls 2009-2010Il seminario sui nuovi bandi del 7° Programma Quandro della Commissione Europea ha l’obiettivo di presentare le opportunità di finanziamento offerte dalle nuove FP7 Calls, tra cui i bandi Environment, Social Science and Humanities, Energy e ERC Starting Grant. Un'attenzione particolare verrà posta...Dettagli
La tua ricerca non ha prodotto risultati