FEEM festeggia il 25esimo anniversario dell'iscrizione dei Sassi di Matera nella lista del patrimonio UNESCO
Angela Pepe, Annalisa Percoco
Abstract
In occasione del 25esimo anniversario dell’iscrizione dei Sassi nella lista del patrimonio mondiale, FEEM partecipa a una serie di eventi in programma dal 13 al 15 dicembre a Matera. Gli incontri sono stati organizzati dalla Cattedra UNESCO in “Paesaggi Culturali del Mediterraneo e Comunità di Saperi” dell’Università degli Studi della Basilicata, in collaborazione con la Fondazione Sassi e la rete TEST di Cattedre UNESCO italiane in “Assetto del Territorio, Sostenibilità Urbana, Turismo”. Tra gli organizzatori ci sono anche il Centro Interdisciplinare per la Conservazione e Gestione Sostenibile del Patrimonio Culturale e Naturale (SHeC-COSP), l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, e infine il CUG e lo Sportello di Ascolto dell’Università lucana.
Per approfondire il valore universale dei Sassi e la valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale sono state create tre iniziative che focalizzano i diversi aspetti della questione: “Patrimonio UNESCO e sviluppo sostenibile: il contributo dei giovani”, “Patrimonio e sviluppo sostenibile: per una conoscenza circolare”, “Sassi: per un nuovo dialogo in città” La commemorazione diventa così occasione per riprendere un dialogo partecipato in città e sulla città, un momento di ascolto dei giovani e di riflessione sulla cultura e sugli obiettivi indicati dall'Agenda 2030 dell'ONU.
FEEM partecipa a due incontri: "Patrimonio e sviluppo sostenibile: per una conoscenza circolare" (14 dicembre) e "Sassi: per un nuovo dialogo in città" (14 e 15 dicembre). Intervengono le ricercatrici Angela Pepe - con una presentazione su "Matera 2019 nell'interazione tra visitatori e residenti" - e Annalisa Percoco, che parlerà di "Cinema, Sassi, Patrimonio identità".