Matera Capitale Europea della Cultura - Ciclo di conferenze: "L'Europa economica"
Palazzo Viceconte
Matera
ore 18:30
Leggi la news sul ciclo di conferenze
Eugenio Occorsio, caposervizio Affari e Finanza Repubblica
intervista
Corrado Passera, banchiere e dirigente d'azienda
Giulio Sapelli, Consigliere di Amministrazione di Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM)
Abstract
Il secondo degli incontri sull’economia di Matera è il dialogo con Corrado Passera, banchiere e dirigente d’azienda di fama internazionale, e Giulio Sapelli, economista storico, accademico italiano e componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Eni Enrico Mattei. I mercati finanziari sono la cassa di risonanza delle tensioni mondiali. Ma sono anche il luogo dove si riversa la speculazione più spregiudicata, pronta – spesso in anticipo – a cogliere qualsiasi indicatore positivo o negativo pur di ricavare profitti marginali più o meno cospicui. Quale dovrebbe essere un atteggiamento corretto, eticamente accettabile, ragionevolmente profittevole e sostenibile? L’Italia è al centro delle attenzioni mondiali per il suo forte debito pubblico, le incertezze e le contraddizioni della maggioranza di governo, l’atteggiamento a volte sprezzante verso l’ordine globale costituito. Tutto questo è il preludio di un fallimento per il nostro Paese, o perlomeno di un’uscita dall’euro, volontaria o no? E il sistema bancario: ci viene ripetuto che è forte e stabile, poi all’improvviso una crisi violenta - le 4 banche, le venete, Mp, Carige, Popolare di Bari – ci ricorda che l’eredità della recessione (anzi delle due recessioni alle quali ora si è aggiunta una terza) è tutt’altro che smaltita. Quanto all’industria, dobbiamo aspettarci che l’attuale stagnazione duri a lungo? E quale contributo dobbiamo aspettarci dalla finanza alla soluzione dei problemi dell’industria e dell’economia reale?