Giornata di studio: COPAM ATTO III – 2 rive del Mediterraneo. Processi di cooperazione e riconoscimento UNESCO
Basilicata Open Space di APT Basilicata
Palazzo dell’Annunziata
Piazza Vittorio Veneto, Matera
9:30 Introduzione
Pietro Laureano - Architetto, urbanista ed esperto UNESCO
Bouzid Sabeg - Progetto CoPaM
Annalisa Percoco - Fondazione Eni Enrico Mattei
Antonio Nicoletti - Comune di Matera
10:15 Presentazione Progetto CoPaM
Denis Thibaud – team CoPaM
Yasmine Boucherka – team CoPaM
Tarik Ghezali – team CoPaM
Saadène Ayadi – team CoPaM
11:00 Progetti pilota CoPaM
Progetto Ribat - Italia Progetto Sfax - Tunisia Progetto Tipasa - Algeria 13h15 Light lunch presso Hotel San Domenico
15:00 Le rabatane lucane e il processo di riconoscimento UNESCO
Pietro Laureano
15:15 Identità dei patrimoni regionali, reti e sviluppo territoriale
Patrizia Minardi - Regione Basilicata
15:30 Tavolo tecnico istituzionale
Maria Cavuoti - Sindaco di Pietrapertosa
Vincenzo Carbone - Sindaco di Tricarico
Roberto Trani - Assessore di Tursi
Amedeo Cicala - Sindaco di Viggiano
Luigi Serra - Professore Università Orientale di Napoli
Rossella Tarantino - Fondazione Matera Basilicata 2019
16:30 Workshop Strutturazione CoPaM
18:00 Conclusioni
* *Al termine della manifestazione seguirà visita guidata alla Chiesa della Madonna delle Virtù
L’evento è libero
Pietro Laureano - Architetto, urbanista ed esperto UNESCO
Bouzid Sabeg - Progetto CoPaM Annalisa Percoco - Fondazione Eni Enrico Mattei
Antonio Nicoletti - Comune di Matera
Denis Thibaud – team CoPaM
Yasmine Boucherka – team CoPaM
Tarik Ghezali – team CoPaM
Saadène Ayadi – team CoPaM
Patrizia Minardi - Regione Basilicata
Maria Cavuoti - Sindaco di Pietrapertosa
Vincenzo Carbone - Sindaco di Tricarico Roberto Trani - Assessore di Tursi
Amedeo Cicala - Sindaco di Viggiano
Luigi Serra - Professore Università Orientale di Napoli
Rossella Tarantino - Fondazione Matera Basilicata 2019

Abstract
EXTRA MATERA 2019 PRESENTA: GIORNATA DI STUDIO DAL TEMA LE DUE RIVE DEL MEDITERRANEO
PROCESSI DI COOPERAZIONE E RICONOSCIMENTO UNESCO
Si svolgerà presso l'Open Space dell'APT Basilicata la giornata di studio dal titolo "Le due rive del Mediterraneo - Processi di cooperazione e riconoscimento UNESCO" all’interno del progetto Extra Matera 2019, il temporary info point dei comuni della Val d'Agri e della Val Camastra, allestito nella Capitale Europea della Cultura con la Fondazione Eni Enrico Mattei. Il progetto ospiterà l’importante giornata di studi del CoPaM sui temi del Mediterraneo e avrà il patrocinio della Regione Basilicata, dell’APT di Basilicata, della Fondazione Matera Basilicata 2019, la Cattedra Unesco dell’Unibas e i comuni di Matera, Pietrapertosa, Tricarico, Tursi e Viggiano.
La giornata sarà divisa in due momenti, nella mattinata, dopo i saluti del neo Direttore Generale dell’APT di Basilicata, Antonio Nicoletti, e di Annalisa Percoco, della Fondazione Mattei, ci saranno le presentazioni dei progetti del CoPam con i rappresentanti dalla Francia, Tunisia e Algeria.
Nel pomeriggio sarà dato spazio alle Rabatane di Pietrapertosa, Tricarico, Tursi che attraverso la progettualità portate avanti dalla Regione Basilicata, con la presenza di Patrizia Minardi, e di Pietro Laureano, urbanista ed esperto Unesco, che sono coinvolti nel processo di riconoscimento a Patrimonio Unesco e ne stanno curando il dossier di candidatura. A seguire si aprirà un tavolo tecnico-istituzionale, dove saranno coinvolti i sindaci ed amministratori dei comuni interessati, il sindaco del comune di Viggiano, capofila del progetto Extra Matera 2019, il professor Luigi Serra, profondo conoscitore del mondo arabo e già docente presso l'Università Orientale di Napoli e Rossella Tarantin per la Fondazione Matera-Basilcata 2019. Seguirà un workshop strutturale a cura del CoPam che porterà avanti la proposta progettuale per la Basilicata. A conclusione si terrà una visita guidata alla Chiesa della Madonna delle Virtù. Una giornata intensa e ricca di spunti importanti, crescita e riflessione, incastonata in un progetto ambizioso quanto importante come quello di Extra Matera 2019, che sta movimentando l'ambito culturale dei paesi dell'entroterra lucano con iniziative di ampia portata ed ampio raggio.