Eventi
Conferenze
Filtra per
Conferenze
-
Conferenze22 ottobre 2020Web Conference | The New Energy Paradigm: Patterns towards the FutureL'evento si svolgerà in lingua inglese. Per saperne di più, visita la pagina dell'evento in lingua inglese....Dettagli
-
Conferenze9 ottobre 2020Web Conference | Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verràEvento Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), venerdì 9 ottobre 2020 in orario 16:30-20:00 si terrà l’evento on-line: “Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verrà”, promosso dalla Fondazione...Dettagli
-
Conferenze25 settembre 2020Web Conference - Riforma fiscale ambientale. Opportunità o vincolo per la ripartenza?Una discussione dei punti di forza e di debolezza della riforma fiscale ambientale, in un'ottica di ripartenza post Covid-19....Dettagli
-
Conferenze23 aprile 2020Conferenza web EPiC | FEEM@Iuav: Flood Risk And Resilience BuildingL'evento si terrà in lingua inglese. Per saperne di più, visita la pagina inglese dell'evento....Dettagli
-
Conferenze9 aprile 2020Conferenza EPiC | FEEM@Iuav: Pandemie e Crisi ClimaticaOltre un quarto della popolazione mondiale attualmente è in quarantena per il Covid-19. Le misure restrittive sono necessarie per mantenere al sicuro noi e le nostre città, ma cosa succederà quando l’epidemia sarà finita? Quali saranno le relazioni con la permanente e sempre...Dettagli
-
Conferenze4 marzo 2020Il Sacro Monte di Viggiano, i suoi sentieri e le sue festeLa Fondazione Eni Enrico Mattei ha partecipato all'evento "Il Sacro Monte di Viggiano, i suoi sentieri e le sue feste", che si è svolto il giorno 4 marzo 2020 presso la Piazza Coperta di Viggiano. L'incontro è stato organizzato dall'Amministrazione Comunale di Viggiano...Dettagli
-
Conferenze7 febbraio 2020L’Europa Economica in Matera 2019 Capitale Europea della Cultura. Un ciclo di conferenze sull'Europa a cura di Margareta BergVenerdì 7 febbraio 2020 dalle ore 18 a Matera presso Palazzo Viceconte si terrà un nuovo appuntamento del ciclo di conferenze "L’Europa Economica in Matera 2019 Capitale Europea della Cultura" a cura di Margareta Berg.All'incontro interverranno Giulio Sapelli, Consigliere di Amministrazione della Fondazione...Dettagli
-
Conferenze18 dicembre 2019L'Europa Economica in Matera 2019 Capitale Europea della CulturaUn ciclo di conferenze sull'Europa a cura di Margareta Berg.In questa conferenza parteciperà VINCENZO BOCCIA presidente di Confindustria.Matera viene apprezzata perché porta l’arcaico sulla sua pelle. Questo patrimonio per anni misconosciuto va coniugato con un’attenzione alle espressioni culturali più innovative. Matera non vuole...Dettagli
-
Conferenze12 dicembre 2019Food Sense. Il vertical farming a supporto della città sostenibileCibo e città. Per lungo tempo la produzione alimentare è stata considerata al di fuori della sfera di competenza delle città, principalmente perché il cibo viene normalmente prodotto fuori dai confini della città. Da diversi anni vi è un crescente riconoscimento di un...Dettagli
-
Conferenze12 dicembre 2019 - 14 dicembre 2019Comunità di saperi e paradigma di sostenibilità: i dispositivi e le pratiche, le idee per le politiche, il laboratorioLa Fondazione Eni Enrico Mattei e Extra Matera 2019 collaborano alla tre giorni “Comunità di Saperi e Paradigma di Sostenibilità: i Dispositivi e le Pratiche, le Idee per le Politiche, il Laboratorio” organizzato dalla Fondazione Sassi. Nell’ambito della tre giorni in programma dal...Dettagli
-
Conferenze2 dicembre 2019Sostenibilità e futuro: opportunità o scelta obbligata?PwC, in collaborazione con NedCommunity e FEEM organizza un evento sul tema "sostenibilità e futuro". L’evento è volto a comprendere come in scenari globali le organizzazioni complesse sono chiamate a considerare sempre più gli impatti che le loro attività producono. Dagli orientamenti delle...Dettagli
-
Conferenze29 novembre 2019Giornata di studio: COPAM ATTO III – 2 rive del Mediterraneo. Processi di cooperazione e riconoscimento UNESCOEXTRA MATERA 2019 PRESENTA: GIORNATA DI STUDIO DAL TEMA LE DUE RIVE DEL MEDITERRANEO PROCESSI DI COOPERAZIONE E RICONOSCIMENTO UNESCO Si svolgerà presso l'Open Space dell'APT Basilicata la giornata di studio dal titolo "Le due rive del Mediterraneo - Processi di cooperazione e...Dettagli
-
Conferenze26 novembre 2019Iuav & FEEM Conference: Urbicide Rural Syria - MosulPer saperne di più visita la pagina inglese....Dettagli
-
Conferenze11 novembre 2019Climate Emergency. Planning the Management of Climate Change Effects | Prof. E. Blakely, University of California, BerkeleyAbstractIl cambiamento climatico sta colpendo i territori italiani causando continue emergenze. I dati degli interventi di Protezione Civile e sistemi assicurativi parlano di una trasformazione ormai evidente. Gli effetti di queste sollecitazioni cominciano ad avere una ripercussione evidente sul sistema economico, aumentando le...Dettagli
-
Conferenze30 ottobre 2019INSEAD Alumni Association of Italy - La Transizione Energetica: A Call for ActionINSEAD Alumni Association of Italy in partnership con la Fondazione Eni Enrico Mattei e con la collaborazione dell’UN Global Compact Network Italy organizza l'incontro "La Transizione Energetica: A Call for Action".L'evento servirà a riflettere sulle azioni necessarie alla transizione energetica e delle sue...Dettagli
-
Conferenze24 ottobre 2019Gusto e sapori d'autunnoGiovedì 24 ottobre presso l’Open Space dell’Apt Basilicata in piazza Vittorio Veneto si terra’ l’evento “Gusto e sapori d’autunno” Con il soddisfacimento dei bisogni primari, cerchiamo sempre più motivazioni psicologiche nell'atto del consumo. Più che prodotti fisici, consumiamo i valori che questi prodotti...Dettagli
-
Conferenze23 ottobre 2019Forum per la Finanza Sostenibile - Educazione finanziaria e investimento sostenibileI cittadini italiani sono sempre più sensibili ai temi ambientali e sociali – come il cambiamento climatico e la tutela della salute – dimostrando una crescente propensione a scegliere stili di vita e modelli di consumo più sostenibili. L’alfabetizzazione finanziaria insieme a un’informazione...Dettagli
-
Conferenze11 ottobre 2019Presentazione Extra Matera 2019Nell'affascinante location della Basilicata Open Space dell'APT presso il Palazzo dell’Annunziata in Piazza Vittorio Veneto a Matera è stato inaugurato venerdì sera l'infopoint Extra Matera 2019. Un progetto di cui Viggiano è il comune capofila e ne fanno parte i comuni di Aliano,...Dettagli
-
Conferenze23 settembre 2019 - 29 settembre 2019Fondazione Eni Enrico Mattei at the 2019 Climate Week in New YorkThe event will be held in English. To find out more, please visit this page....Dettagli
-
Conferenze25 giugno 2019From Bean to Cup - Insight on Kenyan CoffeeLo Studio Rödl & Partner, con la collaborazione dell’Associazione per il Commercio Italo Keniana, l’Associazione Caffè Trieste e la Fondazione Eni Enrico Mattei, organizza l’evento “From bean to cup: insight on Kenyan coffee” per approfondire la conoscenza di un prodotto di altissima...Dettagli
-
Conferenze3 giugno 2019Siena, lunedì 3 giugno 2019: Presentazione della rivista Equilibri. Volume "Lo Stato ibrido"Il 3 giugno alle 15.00 presso l'Università degli Studi di Siena (UNISI) si tiene la presentazione del nuovo numero di Equilibri "Lo Stato ibrido - forme di governo in Africa, Asia e America Latina". Alla presentazione intervengono Giulio Sapelli, Consigliere di Amministrazione di...Dettagli
-
Conferenze14 maggio 2019Matera Capitale Europea della Cultura - Ciclo di conferenze: "L'Europa economica"Il terzo incontro del ciclo di conferenze sull'Europa economica si terrà il 14 maggio alle ore 18.30 a Matera. I relatori - Domenico De Masi, sociologo e professore di sociologia del lavoro, e Oscar Farinetti, imprenditore e fondatore di Eataly - approfondiranno un...Dettagli
-
Conferenze2 aprile 2019Perugia, martedì 2 aprile 2019: Presentazione della rivista Equilibri. Volume "Lo Stato ibrido"Il 2 aprile alle 14.00 presso Palazzo Gallenga a Perugia si tiene la presentazione del nuovo numero di Equilibri "Lo Stato ibrido - forme di governo in Africa, Asia e America Latina". Alla presentazione intervengono Giulio Sapelli, Consigliere di Amministrazione di Fondazione Eni...Dettagli
-
Conferenze21 marzo 2019Matera, giovedì 21 marzo 2019: Presentazione della rivista Equilibri. Volume "Lo Stato ibrido"Si terrà il 21 marzo presso il Campus UNIBAS (Università degli Studi della Basilicata) la presentazione del nuovo numero di Equilibri "Lo Stato ibrido - forme di governo in Africa, Asia e America Latina". Nel corso della conferenza interverranno Giulio SAPELLI, Consigliere di...Dettagli
-
Conferenze20 marzo 2019Matera Capitale Europea della Cultura - Ciclo di conferenze: "L'Europa economica"Il secondo degli incontri sull’economia di Matera è il dialogo con Corrado Passera, banchiere e dirigente d’azienda di fama internazionale, e Giulio Sapelli, economista storico, accademico italiano e componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Eni Enrico Mattei. I mercati finanziari sono la...Dettagli
-
Conferenze19 marzo 2019Venezia, martedì 19 marzo 2019: Presentazione della rivista Equilibri. Volume "Lo Stato ibrido"Si terrà il 19 marzo alle 18.00 presso Ateneo Veneto - Sala Tommaseo la presentazione del nuovo numero di Equilibri "Lo Stato ibrido - forme di governo in Africa, Asia e America Latina". La conferenza si terrà nell'ambito della rassegna "Verso Incroci".Il numero...Dettagli
-
Conferenze17 marzo 2019FEEM partecipa a "Visual Green Parchi Lucani"FEEM partecipa a "Visual Green Parchi Lucani" con il progetto a'Naca Basilicata, che insieme all'associazione culturale Interzona ne è il principale promotore. Durante l'evento si parlerà, tra le cose, di turismo, natura e cultura digitale. a’Naca Basilicata comunica 42 Progetti che coinvolgono tutti...Dettagli
-
Conferenze4 marzo 2019Matera Capitale Europea della Cultura - Ciclo di conferenze: "L'Europa economica"Il primo degli incontri sull’economia di Matera è un dibattito con Carlo Cottarelli e Domenico Fanizza, due fra i personaggi più qualificati per delineare una lucida e chiara analisi dell’economia italiana nel contesto internazionale. Cottarelli dopo aver ricoperto posizioni di vertice all’Fmi è...Dettagli
-
Conferenze1 marzo 2019FEEM aderisce a M'illumino di Meno 2019: "Alle 17 Spegniamo le Luci all'Unibas"Stand-up Science a cura di Andrea BellatiIl futuro del Pianeta è nelle mani di tutti. Ogni azione positiva, seppur minima, diventa decisiva quando è collettiva. Con Stand-Up Science, FEEM propone una visione lucida e divertente del rapporto tra Umanità e Pianeta.M'illumino di Meno...Dettagli
-
Conferenze20 febbraio 2019Roma, Centro Studi Americani - Mercoledì 20 febbraio 2019: Presentazione della rivista Equilibri. Volume "Lo Stato ibrido"Si terrà il 20 febbraio alle 17.30 presso il Centro Studi Americani di Roma la presentazione del nuovo numero di Equilibri "Lo Stato ibrido - forme di governo in Africa, Asia e America Latina". La conferenza sarà un'occasione per confrontarsi con Roberto Menotti (Aspen...Dettagli
-
Conferenze8 febbraio 2019Bari, Politecnico - Venerdì 8 febbraio 2019: Presentazione della rivista Equilibri. Volume "Lo Stato ibrido"Si terrà l'8 febbraio alle 16.00 presso il Politecnico di Bari la presentazione del nuovo numero di Equilibri "Lo Stato ibrido - forme di governo in Africa, Asia e America Latina". Saranno presenti lo storico dell'economia Giulio Sapelli e la curatrice del volume...Dettagli
-
Conferenze29 gennaio 2019Milano, Libreria Hoepli - Martedì 29 gennaio 2019: Presentazione della rivista Equilibri. Volume "Lo Stato ibrido"Si terrà il 29 gennaio alle 18.00 presso la Libreria Hoepli a Milano la presentazione del nuovo numero di Equilibri "Lo Stato ibrido - forme di governo in Africa, Asia e America Latina". Nel corso della conferenza interverranno Giulio Sapelli, storico dell'economia, Veronica Ronchi, ricercatrice...Dettagli
-
Conferenze19 dicembre 2018Dialoghi sullo sviluppo sostenibileL’obiettivo è chiaro: accesso universale a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni. Ineludibile e improcrastinabile è una più ambiziosa strategia energetica globale, evocata dai SDG7 e SDG 13 da collocarsi nel quadro imprescindibile della lotta al cambiamento climatico, all'incremento delle misure...Dettagli
-
Conferenze5 dicembre 2018Il ciclo integrato delle acque: l’industria che saràFondazione Eni Enrico Mattei insieme a Fondazione Utilitatis, Fondazione Amga ed Enea promuove un ciclo di iniziative per discutere di sviluppo industriale e nuove sfide per il ciclo idrico e la gestione dei rifiuti. Il primo incontro si terrà il 5 dicembre alle...Dettagli
-
Conferenze29 novembre 2018Per un'Italia sostenibile: la leadership locale come motore dello sviluppoLo Sviluppo Sostenibile del pianeta richiede una condivisione di intenti a livello internazionale, ma non può prescindere dalla definizione di una opportuna strategia nazionale che a sua volta prende sostanza e forma attraverso i piani elaborati dai governi locali. È quindi indispensabile che...Dettagli
-
Conferenze23 ottobre 2018 - 25 ottobre 2018FEEM all'assemblea nazionale 2018 dell'AnciLaura Cavalli, ricercatrice FEEM e network manager di SDSN Italia, partecipa alla XXXV assemblea annuale dell'Anci “Prima cittadini. Sindaci, fuori dal luogo Comune” che si tiene dal 23 al 25 ottobre a Rimini. Al centro del suo intervento “Agenda 2030 – Da Globale...Dettagli
-
Conferenze26 settembre 2018 - 28 settembre 2018FEEM partecipa alla VI conferenza internazionale sullo sviluppo sostenibileBreaking Down Silos: promuovere l'azione collaborativa sugli SDGs è il tema della sesta Conferenza internazionale annuale sullo sviluppo sostenibile (ICSD), che si terrà dal 26 al 28 settembre 2018 alla Columbia University di New York City. Lo scopo della conferenza è riunire persone...Dettagli
-
Conferenze23 settembre 2018 - 24 settembre 2018FEEM partecipa al Leadership Council di SDSN a New YorkFEEM partecipa al Leadership Council di SDSN a New York dal 23 al 24 settembre 2018. Il Leadership Council di SDSN riunisce i leader globali per lo sviluppo sostenibile di tutte le regioni del mondo. Durante questi giorni verranno approfonditi e discusse molte...Dettagli
-
Conferenze20 settembre 2018 - 22 settembre 2018FEEM presenta i nuovi progetti di a'Naca a Go HeroesFEEM racconta il futuro della Basilicata a Go Heroes, il primo festival euro mediterraneo dedicato all'impresa, all'innovazione tecnologica e al mondo della finanza. L'appuntamento è il 20 settembre a Maratea dove il responsabile dei Progetti Territorio, Cristiano Re, illustra il programma "a'Naca Basilicata - Orizzonti Sostenibili". L'iniziativa...Dettagli
-
Conferenze17 settembre 2018 - 19 settembre 2018XXXIX Conferenza scientifica annuale Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re): "Le regioni d’Europa tra identità locali, nuove comunità e disparità territoriali"Il 17-19 Settembre 2018 si tiene a Bolzano la XXXIX Conferenza scientifica annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re.) sul tema “Le regioni d’Europa tra identità locali, nuove comunità e disparità territoriali”. La conferenza passa in rassegna le analisi, le metodologie, le proposte...Dettagli
-
Conferenze13 settembre 2018 - 15 settembre 2018FEEM partecipa all'XI Conferenza ESPAnet ItaliaFEEM partecipa all'XI Conferenza ESPAnet Italia 2018 – Oltre la continuità – Le sfide del welfare in un mondo globale – organizzata dall'Università degli Studi di Firenze presso il Polo di Scienze Sociali. La conferenza, che si svolge dal 13 al 15...Dettagli
-
Conferenze12 settembre 2018 - 15 settembre 2018FEEM al Congresso Nazionale di Archeologia Medievale di MateraDal 12 al 15 settembre Fondazione Eni Enrico Mattei partecipa a Matera all'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale con il progetto “a'Naca Basilicata” che raccoglie, cura e comunica le azioni e le iniziative di sostenibilità che riguardano la Basilicata. Il Congresso è promosso...Dettagli
-
Conferenze7 giugno 2018Sviluppo sostenibile: gli Obiettivi delle Nazioni Unite, 2015-2030Con l'evento del 7 giugno si conclude il ciclo di undici incontri "Sviluppo Sostenibile: Gli obiettivi delle Nazioni Unite 2015-2030” organizzati dall'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere per illustrare - in una prospettiva multidisciplinare e grazie all’intervento di esperti in diverse discipline...Dettagli
-
Conferenze5 giugno 2018Premiazione del concorso: "Youth in Action for Sustainable Development Goals" - Edizione 2018Il concorso è stato promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ed è rivolto ai giovani under 30 per l'individuazione di soluzioni innovative ad alto impatto sociale in grado di contribuire al raggiungimento, in Italia, degli Obiettivi di...Dettagli
-
Conferenze30 maggio 2018Il partenariato nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), presentata al Consiglio dei Ministri il 2 ottobre 2017 e approvata dal CIPE il 22 dicembre 2017, è strutturata in cinque aree, corrispondenti alle cosiddette "5P" dello sviluppo sostenibile proposte dall'Agenda 2030: Persone, Pianeta, Prosperità,...Dettagli
-
Conferenze28 maggio 2018 - 29 maggio 2018Integrated Thinking: obiettivi delle imprese e strategie di sostenibilitàObiettivo dell'evento è mostrare come l'Integrated Thinking possa costituire un ponte tra gli obiettivi delle società e le strategie di sostenibilità. Vengono presentate best practice relative a come le aziende possano ripensare i propri modelli di business, i processi di gestione, di misurazione,...Dettagli
-
Conferenze25 maggio 2018Le agende urbane per lo sviluppo sostenibileSegui l'evento visitando questa pagina sul sito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018!Il 25 maggio è la giornata del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS dedicata al Goal 11 relativo alle città. Ogni area urbana è invitata a darsi una propria Agenda...Dettagli
-
Conferenze12 aprile 2018Africa sub-sahariana: la sfida dello sviluppo paritario. Energia, ambiente, risorse naturali, reti, innovazione tecnologicaSi fa sempre più manifesto il nuovo ruolo dell’Africa sub-sahariana nel sistema di scambi internazionali. La retorica del continente alla deriva contraddistinto solo da violenze e povertà cede sempre più spazio a quella di un’area dinamica, ricca di opportunità, anche se non priva...Dettagli
-
Conferenze15 febbraio 2018 - 16 febbraio 2018Sesta Conferenza Annuale di IAERELa Sesta Conferenza Annuale di IAERE si terrà a presso l'Università degli Studi di Torino il 15-16 febbraio 2018.Per approfondire i contenuti della conferenza visita questa pagina (in inglese)....Dettagli
-
Conferenze30 gennaio 2018 - 31 gennaio 20181ª Conferenza Internazionale: “Reporting for Results-based REDD+ Actions”La conferenzaIl 30-31 gennaio si terrà a Milano, presso la Fondazione Eni Enrico Mattei, la prima conferenza globale del progetto “Reporting for Results-based REDD+ Actions (RRR+)", iniziativa triennale (2017-2019) finanziata dall’Agenzia Norvegese per la Cooperazione allo Sviluppo (NORAD) e gestita dalla Coalizione delle...Dettagli
-
Conferenze29 gennaio 2018Concorso: "Youth in Action for Sustainable Development Goals" - Edizione 2018Il concorso è promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.Il concorso è rivolto ai giovani under 30 per l'individuazione di soluzioni innovative ad alto impatto sociale in grado di contribuire al raggiungimento, in Italia, degli Obiettivi di...Dettagli
-
Conferenze12 gennaio 2018Presentatione: "The World in 2018" a cura di NomismaLa ripresa economica continuerà o I debiti causeranno una nuova crisi? L’Europa sarà in grado di gestire con successo i continui flussi migratori? Le preoccupazioni rispetto ai cambiamenti climatici condurranno a modelli di agricoltura più sostenibili? Come cambieranno gli assetti geopolitici nell’era Trump?...Dettagli
-
-
Conferenze28 giugno 2017 - 1 luglio 201723th Annual Conference of the European Association of Environmental and Resource Economists (EAERE)...Dettagli
-
Conferenze23 giugno 2017Roadshow di presentazione: Masseria Melodoro ed e-nutritionMasseria Melodoro Masseria Melodoro è un progetto di agricoltura sociale nato a Nemoli per l’inserimento socio-lavorativo di 14 ragazzi svantaggiati. Qui la produzione agricola e artigianale si affianca alla promozione di azioni educative, culturali e riabilitative che coinvolgono l’intera comunità locale. Scopri...Dettagli
-
Conferenze5 giugno 2017 - 6 giugno 2017FEEM al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2017 promosso da ASviSL’identità e il patrimonio culturale del territorio della Basilicata sono oggi elemento costitutivo del processo di Sviluppo Sostenibile e dell’Agenda 2030 locale, che si inserisce nell’impegno dell’Italia per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, stabiliti dalle Nazioni Unite nel 2015....Dettagli
-
Conferenze15 marzo 2017Presentazione del libro: "Energia e patrimonio culturale in Basilicata e Puglia"Scopri di più, visitando questo link!...Dettagli
-
Conferenze25 gennaio 2017Presentazione del libro: "Energia e patrimonio culturale in Basilicata e Puglia"...Dettagli
-
Conferenze26 settembre 2016 - 29 settembre 20161st Italian Association of Environmental and Resource Economists (IAERE) School on Computable General Equilibrium Models for Environmental AssessmentLa prima Italian Association of Environmental and Resource Economists (IAERE) School sul tema del "Computable General Equilibrium Models for Environmental Assessment" è organizzata in collaborazione con Center for Research on Energy and Environmental Economics and Policy (IEFE) dell'Università Bocconi di Milano. La scuola si...Dettagli
-
Conferenze8 giugno 2016Welfare Systems: a Comparison of Historical Experiences / Sistemi di welfare: esperienze storiche a confrontoLa costruzione dello stato sociale rappresenta uno dei tratti più caratterizzanti degli stati nel corso del Novecento. I modelli di origine europea si sono imposti a livello globale, tuttavia, nel processo di “migrazione istituzionale”, essi hanno assunto tratti di singolarità e tipicità a...Dettagli
-
Conferenze14 marzo 2016Ricerca e Innovazione per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: verso una crescita verde e inclusiva - Evento di lancio di SDSN Italia / Research and Innovation for the SDGs: toward an Inclusive Green Growth - Launch Event of SDSN ItalyFondato nel 2012 dal Segretario delle Nazioni Unite Ban-Ki Moon, UN Sustainable Development Solutions Network ha il compito di mobilitare il mondo della ricerca e dell’innovazione per la promozione di soluzioni concrete sulle diverse problematiche di sviluppo sostenibile, inclusa la promozione...Dettagli
-
Conferenze26 febbraio 2016Società Benefit: Integrazione e Valore CondivisoCon l’introduzione di una norma dedicata nella Legge di Stabilità 2016, l’Italia diventa il secondo Paese al mondo, dopo gli Stati Uniti, a dare forma legale alle Società Benefit, “società che nell'esercizio di una attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli...Dettagli
-
Conferenze30 novembre 2015 - 11 dicembre 2015On the way to Paris: FEEM at the COP21 Climate ConferenceLa XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) si terrà a Parigi dal 30 Novembre al 11 Dicembre 2015. L’obiettivo della conferenza è quello di concludere un accordo vincolante e universale sul clima, accettato...Dettagli
-
Conferenze30 novembre 2015Book presentation/Presentazione del libro: "Il clima che cambia. Non solo un problema ambientale"La sede della Fondazione Eni Enrico Mattei ospiterà lunedì 30 novembre 2015, dalle ore 12.30, il primo evento di presentazione del libro “Il clima che cambia. Non solo un problema ambientale“, di Carlo Carraro e Alessandra Mazzai, edito da Il Mulino. La temperatura...Dettagli
-
Conferenze27 novembre 2015Conference: "Climate Change: Climate Impacts and Policies in Italy"Le temperature medie planetarie sono in crescita oramai da più di cent’anni. A causa di ciò, con sempre maggiore frequenza ci troviamo a fare i conti con gli effetti disastrosi provocati da eventi meteo-climatici estremi quali ondate di calore, piogge torrenziali, uragani...Dettagli
-
Conferenze23 novembre 2015Towards the 2015 Paris Climate Conference - COP21: comparing US, EU and China positions / Verso la conferenza di Parigi sul clima - COP21: le posizioni di USA, UE e Cina a confrontoLa Conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici (COP21) che si terrà a dicembre 2015 costituisce un momento cruciale nella transizione verso un’economia mondiale a basso contenuto di carbonio. L’attenzione e le aspettative sono altissime. Molti Paesi, sia industrializzati che in via di sviluppo,...Dettagli
-
Conferenze9 novembre 2015Press Conference of the Photography Exhibition: "FRANCO FONTANA ARCHITECTURAL ABSTRACTIONS. Photographs of Expo Milano 2015"Lunedì 9 novembre 2015alle ore 12.00 (orario di accredito stampa) a Milano presso la sede della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in Corso Magenta 63 si terrà la conferenza stampa per il vernissage della mostra fotografica"FRANCO FONTANA ARCHITECTURAL ABSTRACTIONS. Photographs of Expo...Dettagli
-
Conferenze26 ottobre 2015Presentation of Italian Country Report "Pathways to Deep Decarbonization in Italy"Il prossimo 26 ottobre presso la sede ENEA di Roma, in vista della 21a Conferenza delle Parti (COP21) che si terrà a Parigi nel dicembre 2015, sarà presentato il Rapporto “Pathways to Deep Decarbonization in Italy”. Curato dai ricercatori dell’ENEA e della Fondazione...Dettagli
-
Conferenze7 ottobre 2015FEEM at Expo Milan 2015: "Sustainable food systems. Which policies to reduce use impacts of agricultural soil in Europe and waste of food?"FEEM a Expo 2015 - Padiglione Italia: "Sistemi agroalimentari sostenibili - Quali politiche per diminuire l’impatto dell’uso del suolo agricolo in Europa e ridurre gli sprechi di cibo?" L'evento porterà i visitatori di Expo 2015 a toccare con mano le complesse questioni che...Dettagli
-
Conferenze20 giugno 2015Venice ArtNight 2015 - ICCG Movie Drops / Venezia ArtNight 2015 - ICCG Movie DropsIn un mondo dal clima che cambia e dalle attività umane sempre più intense, la disponibilità di acqua sta cambiando. Le città, l’agricoltura, i laghi e le zone umide si trovano a dover fronteggiare il cambiamento in atto. Nell'ambito del programma di Art...Dettagli
-
Conferenze14 gennaio 2015International Conference on "Water and Development" / Convegno internazionale "Acqua e Sviluppo"Mai come oggi il tema delle risorse idriche mondiali e del loro utilizzo mostra interconnessioni tra temi di rilevanza fondamentale, tra i quali: trend demografici, sviluppo e fabbisogno energetico, nexus acqua-energia, cambiamenti climatici, dinamiche geostrategiche. Accademia Nazionale dei Lincei, Fondazione Eni Enrico Mattei,...Dettagli
-
Conferenze18 dicembre 2014"Ancora Faust", colloquio di Giulio Sapelli e Danilo Taino con Geminello Alvi su “Le Seduzioni economiche di Faust”Dopo gli ultimi grandi teorici, da Keynes a Sraffa, la teoria economica sembra essersi irrigidita in un’Ortodossia che pochi vogliono mettere in questione. Da una parte si applicano tecniche di analisi sempre più sofisticate, dall’altra si dà per scontato che l’èra delle grandi...Dettagli
-
Conferenze28 novembre 2014La Basilicata tra risorse e sviluppo: un progetto di turismo scolastico nelle valli dell’energiaIl 28 novembre 2014, Eni e Fondazione Eni Enrico Mattei presentano a Milano, presso la sala congressi del Touring Club Italiano, un nuovo progetto di turismo didattico rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado interessate ad approfondire le tematiche legate...Dettagli
-
Conferenze6 novembre 2014Il valore sociale nascosto dello Sri. Comprendere per condividere. Condividere per comunicareLa discussione muoverà dalle seguenti domande: Quanto il “valore sociale” dell’investimento Sri è oggi comprensibile e condiviso? Quanto è compreso e condiviso anche all’interno degli operatori? Quanto riesce a incidere effettivamente nella scelta di investimento? Quanto è valorizzato nelle scelte di investimento? A...Dettagli
-
Conferenze9 luglio 2014"Learning from Megadisasters" - What can the 2011 Great East Japan Earthquake teach to Italy and Europe? / "Imparare dai Megadisastri" - Cosa Possono Insegnare all’Italia e all’Europa il Terremoto e lo Tsunami del 2011 in Giappone?*** “Imparare dai Megadisastri” - Cosa Possono Insegnare all’Italia e all’Europa il Terremoto e lo Tsunami del 2011 in Giappone? L’ 11 marzo 2011, un terremoto di magnitudo 9 si verifica nell'Oceano Pacifico al largo della costa orientale del Giappone. Il Great East...Dettagli
-
Conferenze23 novembre 2013FEEM-Bookcity 2013: "Trust: a debate on the crisis of this invisible institution at the base of economic and social development" / FEEM-Bookcity 2013: "La Fiducia: riflessioni sulla crisi dell’istituzione invisibile alla base dello sviluppo economico e so"La Fiducia: riflessioni sulla crisi dell’istituzione invisibile alla base dello sviluppo economico e sociale" Nell’ambito di BOOKCITY MILANO 2013, manifestazione promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dal comitato promotore Bookcity, FEEM organizza un evento di riflessione sul tema della fiducia,...Dettagli
-
Conferenze19 novembre 2013Presentazione del libro: "La fine del potere", di Moisés NaímSappiamo che il potere si sta spostando: da Ovest a Est e da Nord a Sud, dai palazzi presidenziali alle piazze e al cyberspazio, dai formidabili colossi industriali alle agili start-up e, in modo lento ma inesorabile, dagli uomini alle donne. Chi...Dettagli
-
Conferenze12 dicembre 2011Presentation of the book: "The Experience of Evil. War, Torture, Genocide and Terrorism under Trial" / Presentazione del libro: "L'esperienza del male. Guerra, tortura, genocidio, terrorismo alla sbarra"Il libro I trattati internazionali non riescono più a frenare i crimini di guerra: i conflitti attuali sono scontri spietati tra belligeranti diseguali che fanno regredire alla barbarie più feroce. Dilagano forme di privatizzazione della guerra che si sottraggono a qualsiasi tipo di...Dettagli
-
Conferenze1 dicembre 2011La classifica mondiale della sostenibilità: presentazione dell’indice di sostenibilità FEEM – FEEM SIIl progetto "Indice di Sostenibilità FEEM" - "FEEM Sustainability Index - FEEM SI"...Dettagli
-
Conferenze8 novembre 2011Presentazione del libro: "Il capitalismo. Verso l'ideale cinese", di Geminello Alvi«Il capitalismo non è riducibile, come mostrano i paradossi cinesi, alla venalità individuale, ma richiede, in dosi crescenti, complicità statali. Consiste d’individualissima invidia, persegue il lusso del superfluo, ma richiede lo stato in guerra o in stampa di banconote» «I fondamenti di...Dettagli
-
Conferenze5 settembre 2011 - 11 settembre 2011Climatica...mente Cambiando, Trentino Clima 2011Una settimana di eventi organizzati dalla Provincia di Trento per dibattere sulla sfida del clima dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Agli appuntamenti parteciperanno ospiti illustri provenienti dal mondo scientifico, economico, culturale e dell'arte (http://www.climatrentino.it/). Anche ricercatori FEEM parteciperanno attivamente in...Dettagli
-
Conferenze22 settembre 2010Presentazione del libro: Invecchiamento, immigrazione, economia. Quali politiche pubbliche?Dopo decenni di relativa indifferenza generale, le relazioni tra demografia ed economia sono tornate al centro dell'interesse e costituiscono una fonte di preoccupazione per economisti e politici. Occasionalmente, nel nostro paese qualche segno di attenzione si è avuto negli anni Settanta, quando si...Dettagli
-
Conferenze8 marzo 2010Presentazione del libro: "Comuni S.p.A. - Il capitalismo municipale in Italia"Introduce: Bernardo Bortolotti - FEEM e Università di Torino Presenta il libro: Carlo Scarpa - FEEM e Università di Brescia Intervengono: Franco Bassanini - Cassa Depositi e Prestiti Franco Debenedetti Salvatore Rebecchini - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Giuliano Zuccoli -...Dettagli
-
Conferenze4 marzo 2010Presentazione dell'Indice di Sostenibilità FEEM - "Oltre il PIL. L'Italia nella classifica mondiale della sostenibilità"Garantire opportunità di sviluppo economico preservando il benessere delle generazioni future è forse la questione più importante che i governi di oggi devono affrontare. Ma come si misura la performance di un paese in termini di sviluppo sostenibile? La FEEM presenta l'Indice di...Dettagli
-
Conferenze10 dicembre 2009Presentazione dell'Indice di Sostenibilità FEEM - "Oltre il PIL. L'Italia nella classifica mondiale della sostenibilità"Garantire opportunità di sviluppo economico preservando il benessere delle generazioni future è forse la questione più importante che i governi di oggi devono affrontare. Ma come si misura la performance di un paese in termini di sviluppo sostenibile? La FEEM presenta oggi l’Indice...Dettagli
-
Conferenze30 giugno 2009Dieci Anni di Mercato Concorrenza RegoleMercato Concorrenza Regole è nata nel 1999 per indagare e discutere contenuti, limiti ed efficacia delle varie forme di intervento pubblico nell’economia e contribuire a diffondere in Italia la cultura della concorrenza e dei mercati. Quest’anno la Rivista festeggia il suo decennale con...Dettagli
-
Conferenze18 maggio 2009Autonomia, Responsabilità, Merito: sono possibili nelle Università?Nell’anno di presidenza italiana del G8, la Conferenza dei rettori delle Università italiane, il Politecnico di Torino e la Commissione nazionale italiana per l’Unesco promuovono il G8 delle Università. Dal 17 al 19 maggio, si terrà a Torino il "G8 University Summit", aperto...Dettagli
-
Conferenze19 marzo 2009Presentazione del libro: "Cambiamenti climatici e strategie di adattamento in Italia. Una valutazione economica", a cura di Carlo CarraroQuesto libro e’ il primo tentativo in Italia, e uno dei pochi a livello internazionale, di calcolare il valore economico dei probabili impatti futuri dei cambiamenti climatici su scala nazionale. Mentre sono infatti numerose le valutazioni economiche globali degli impatti dei cambiamenti climatici,...Dettagli
-
Conferenze22 febbraio 2009Presentazione del libro: "Con tutta l'energia possibile. Tutto quello che è necessario sapere sui problemi e il futuro delle diverse fonti di energia", di Leonardo MaugeriDal petrolio al nucleare, dal carbone al sole, dal gas naturale al vento, dai biocombustibili all’idrogeno, dall’acqua alla geotermia. Leonardo Maugeri illustrerà tutti gli elementi essenziali, i problemi e le prospettive di ciascuna delle fonti di energia di cui il mondo dispone. Un’analisi...Dettagli
La tua ricerca non ha prodotto risultati