INCONTRO | Transizioni: tra cambiamento climatico, paradosso green e disuguaglianze
19.02.2025
19.02.2025
18:00 - 19:30
Triennale, Viale Emilio Alemagna 6, Milano
L’evento si terrà in lingua inglese.

***
Incontro
Transizioni: tra cambiamento climatico, paradosso green e disuguaglianze
Keynote speaker
Rick van der Ploeg è professore di economia all’Università di Oxford, direttore della ricerca presso l’Oxford Centre for Analysis of Resource Rich Economies e Research Fellow del CEPR, CESifo e Tinbergen Institute. Sergio Vergalli è professore ordinario di politica economica presso l’Università degli Studi di Brescia e direttore del programma “Modelling the Energy Transition (MET)” presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM). Ilenia Romani, è ricercatrice nel programma “Raw Materials for the Energy Transition (RAMET)” presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dottoranda in economia presso l’Università degli Studi di Brescia.
***
La rassegna di eventi Triennale-FEEM
La Fondazione Eni Enrico Mattei, nell’accompagnare la 24ᵃ edizione della Triennale di Milano, ha scelto sei parole chiave che, in questi anni, hanno subito profonde trasformazioni nel loro divenire, affidandone l’interpretazione a sei protagonisti della ricerca mondiale, alcuni dei quali insigniti del Premio Nobel, in un dialogo con ricercatrici e ricercatori della Fondazione.
Il tema di questa Triennale, “Inequalities”, fa parte del corredo cognitivo che ha accompagnato la più recente storia dell’uomo. Il confluire dei saperi, e le loro geometrie variabili, l’imponente crescita demografica globale degli ultimi cinquanta anni e tanti altri fattori che si affronteranno in questi incontri, rendono obsoleti, sempre più spesso, approcci e visioni contemporanee.
Van Parijs e Arnsperger, nel libro “Quanta disuguaglianza possiamo accettare?” ponevano, già diversi anni fa, un interrogativo legato a una crescita impetuosa della finanza e dei suoi mercati e ai suoi effetti nel tessuto sociale, economico, ambientale globale, che non ha ancora trovato una risposta.
Nel frattempo un mondo sempre più complesso ha attraversato tutte le discipline, ha modificato i perimetri, le intensità, le connessioni, cambiando profondamente il significato e il portato di molti concetti.
Gli stessi temi evocati dalle parole chiave verranno affrontati all’interno di workshop progettati e gestiti dal Metid (Metodi e tecnologie innovative per la didattica) che si dispiegheranno nel corso delle sei giornate, utilizzando metodologie e didattiche con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale.
II mettere insieme, nello stesso ambiente, le riflessioni di studiosi di eccellenza, l’intelligenza collettiva di gruppi di lavoro molto giovani e un rapporto più sperimentale tra contenuti e tecnologia, è un contributo che la Fondazione Eni Enrico Mattei, insieme al Politecnico di Milano, grazie alla collaborazione con Fondazione Triennale, mette volentieri a disposizione di una cultura del progetto globale, sempre più necessaria e interconnessa.
Le sei parole chiave sono: Transizioni; Generazioni; Distribuzione; Adattamento; Cittadinanze; Sostenibilità.