Roadshow

— Presentazione del libro —

SUPER! Un secolo di energia in Italia
di Alessandro Lanza

[Luiss University Press, 2025]

Il libro
L’energia ha rappresentato il motore dell’Italia moderna, segnandone il percorso economico e politico. Dalle prime esplorazioni petrolifere all’ascesa delle grandi aziende nazionali, passando per le nazionalizzazioni degli anni Sessanta e le crisi di mercato, il settore energetico si è intrecciato con gli equilibri internazionali, contribuendo a definire il nostro modello di sviluppo. Super! ripercorre un secolo di profonde trasformazioni, raccontando come l’Italia sia passata da una dipendenza totale dalle importazioni a un ruolo chiave nelle strategie globali.
Alessandro Lanza analizza i momenti cruciali di questa evoluzione: la visione ambiziosa di chi ha guidato il settore, la nazionalizzazione dell’energia elettrica, gli shock petroliferi, le privatizzazioni degli anni Novanta e la lunga transizione verso un mercato liberalizzato, fino ad arrivare alle sfide più attuali: il cambiamento climatico, le nuove alleanze energetiche, il ruolo sempre più centrale delle rinnovabili e la corsa alla decarbonizzazione. Attraverso una narrazione chiara e ben documentata, Lanza dimostra come l’energia non sia soltanto una questione economica e tecnologica, ma un nodo strategico che intreccia potere, geopolitica e scelte cruciali per il nostro presente e futuro.

«Per comprendere il presente e orientare il futuro dobbiamo conoscere il passato, suggeriva Tucidide. Il libro di Alessandro Lanza, capace di coniugare la prospettiva economico-industriale con quella socio-politica e un tocco di “spy story”, offre una ricostruzione storica tanto godibile quanto dettagliata del “secolo breve” del settore energetico italiano, ed è perfetto per capire le traiettorie della transizione in atto».
– Matteo Caroli, Professore di Gestione delle Imprese Internazionali, LUISS

«La lettura è resa piacevole dall’intrecciarsi di momenti economici cruciali – come le diverse crisi petrolifere – con il loro contesto storico e geopolitico. Le grandi questioni energetiche sono organizzate in ordine cronologico e, una dopo l’altra, illuminano le dinamiche che hanno portato alla situazione attuale. Una lettura preziosa per studenti, giornalisti e chiunque voglia comprendere meglio il mondo in cui viviamo».
– Mariangela Pira, Giornalista di Sky TG24


«Con nuovi documenti e una profonda conoscenza dell’argomento, finalmente una storia dell’Italia contemporanea indispensabile per affrontare consapevolmente la transizione energetica».
– Giulio Sapelli, Professore Emerito di Storia Economica ed Economia Politica, Università degli Studi di Milano


«L’energia non è soltanto un prodotto. Nei paesi produttori e in molti paesi consumatori, specialmente in Europa, è un affare di Stato, che ne controlla produzione e distribuzione. Eppure, questa sovrapposizione si trova raramente nella letteratura economica. Questo volume di Alessandro Lanza rilegge la Storia d’Italia attraverso la lente dell’energia, e lo fa con un volume
pieno di analisi e suggestioni. Non fosse altro che per questo è una lettura che suggerisco a tutti, studenti e studiosi, certo che sarà tempo ben speso».
– Domenico Siniscalco, Vice Chairman Morgan Stanley e Presidente Fondazione Giulio Einaudi

 

***

Le tappe del roadshow

[In presenza dell'autore]

 

  • MARTEDI’ 18 MARZO 2025 ore 18:00
    Libreria Hoepli
    Via Hoepli, 5
    Milano
    Modera: Giulio Sapelli, Professore Emerito, Università degli Studi di Milano e Consigliere di Amministrazione, Fondazione Eni Enrico Mattei
    Ingresso libero fino ad esaurimento posti 

 

  • MERCOLEDI’ 2 APRILE 2025 ore 14:00
    Eni Corporate University
    Via S. Salvo, 1
    San Donato Milanese (Milano)
    Modera: Enzo Di Giulio, Preside, Scuola Enrico Mattei di Eni Corporate University

 

  • VENERDI’ 4 APRILE 2025 ore 18:00
    Libreria ELI
    Viale Somalia, 50 A
    Roma
    Modera: Francesco Rutelli

 

  • MARTEDI’ 29 APRILE 2025 ore 18:45 
    Società del Giardino
    Via San Paolo, 10
    Milano
    Modera: Riccardo Riccardi, Società del Giardino

 

  • LUNEDI’ 5 MAGGIO 2025 
    Fondazione Banco di Sardegna
    Via Carlo Alberto, 7
    Sassari

 

  • MARTEDI’ 6 MAGGIO 2025 
    Fondazione Banco di Sardegna
    Via S. Salvatore da Horta, 2
    Cagliari
    Modera: Franco Bernabè, Senior Advisor, AlixPartners

 

  • GIOVEDI’ 8 MAGGIO 2025 
    Università LUISS GUIDO CARLI
    Viale Romania, 32
    Roma
    Modera: Mariangela Pira, giornalista SkyTg24

 

  • GIOVEDI’ 15 MAGGIO 2025 
    Pisa

 

  • Altre tappe: Napoli, Torino, Bologna