Ambiente e contabilità nazionale

Abstract
La crescente pressione ambientale, esercitata dallo sviluppo demografico ed economico di questo secolo, pone il problema di fornire al decisore politico strumenti conoscitivi sullo stato dell’ambiente e più in generale sulla sostenibilità dello sviluppo. Questa nuova esigenza ha indotto studiosi di economia e ambiente e uffici statistici internazionali a proporre schemi contabili idonei a integrare sia gli aspetti economici che quelli ambientali, dando luogo a un’area di ricerca indicata con il nome di contabilità ambientale. L’ISTAT e la Fondazione Eni Enrico Mattei hanno avviato nel 1991 un rapporto di collaborazione per lo sviluppo di un Sistema di Contabilità Ambientale, formando un Comitato di esperti incaricato di predisporne i fondamenti metodologici. Frutto della loro attività sono questi scritti, che disegnano il quadro generale del dibattito in corso e vi inseriscono una proposta operativa.
Autori: A. Beltratti, W. Bocola, C. Costantino, R. Cullino, R. Del Ciello, D. Gaudioso, E. Gerelli, M. Lo Cascio, I. Musu, A. Nese, V. Patrizii, L. Sabatini, G. Sammarco, D. Siniscalco, M. R. Virdis