Cambiamenti Climatici: il prossimo rapporto dell'IPCC parte dall'Italia
Che cosa ci dice la scienza sui cambiamenti climatici? Quali informazioni possiamo trarre dagli studi esistenti nel mondo e dai loro sviluppi per capire il climate change e i suoi possibili impatti sul pianeta?
Duecento tra i massimi esperti di tutto il mondo si riuniranno a Venezia, dal 13 al 17 luglio 2009, per lo Scoping Meeting del 5° Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici dell'IPCC.
L'incontro, che vedrà la partecipazione del comitato esecutivo dell'Intergovernmental Panel on Climate Change e di alcuni tra i più importati scienziati ed economisti esperti nei vari campi della ricerca climatica (dalle osservazioni alla modellistica, dalla stima degli impatti fisici ed economici alle misure di mitigazione e di adattamento) provenienti da tutto il mondo, costituisce l'inizio ufficiale dei lavori di realizzazione del prossimo rapporto dell'IPCC cui è affidata la valutazione dell'informazione tecnico-scientifica e socio-economica considerata rilevante per comprendere i cambiamenti climatici, i possibili impatti sulla vita dell'uomo e le misure da mettere in atto per fronteggiarli.
Ospitato dall'Italia, realizzato in collaborazione con il Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC), la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e l'International Center on Climate Governance (un’iniziativa congiunta della FEEM e della Fondazione Giorgio Cini), e finanziato dal Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,
l'incontro sarà presentato alla stampa italiana da:
- Stefania Prestigiacomo, Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
- Corrado Clini, Direttore Generale, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,
e dagli esperti italiani che parteciperanno al Meeting e che appartengono al CMCC e alla FEEM, e dalla rete italiana di ricerca internazionale sulla scienza del clima che è Focal Point IPCC per l'Italia, cioè coordina le attività dell'IPCC nel nostro Paese:
- Antonio Navarra, Presidente del CMCC
- Carlo Carraro, CMCC/FEEM e vicepresidente del terzo gruppo di lavoro dell'IPCC (WGIII)
- Sergio Castellari, CMCC/INGV e IPCC Focal Point per l'Italia
- Riccardo Valentini, CMCC/Università della Tuscia.