Mattia Bertin è un ricercatore nell’ambito della pianificazione urbanistica, si occupa principalmente di questioni urbane complesse, legate al cambiamento climatico, al disastro, alla marginalità. Si interessa, ed ha trattato in diverse pubblicazioni in classe A, le questioni della riduzione dei rischi e delle tensioni territoriali, sempre in relazione al cambiamento climatico in corso. Ha una decennale esperienza diretta nella gestione di sistemi urbani dopo un disastro, con diversi progetti di rigenerazione partecipata di aree residenziali inagibili. Svolge attività di ricerca azione sui temi dell’adattamento al cambiamento climatico con una particolare attenzione alla ricaduta plurisettoriale della pianificazione dell’adattamento. Lavora da anni nella realizzazione di progetti di riqualificazione di aree marginalizzate e percepite come poco sicure o attrattive, in Italia e all’estero. Ha competenza e capacità nella progettazione per bandi, raccogliendo finanziamenti privati, pubblico-privati e comunitari per interventi socio-territoriali a scala comunale o di quartiere, e nell’attivazione del privato e del mondo associativo come strumenti per la gestione degli interventi, sia come strumento di contenimento dei costi, sia come volano di promozione sociale. Svolge consulenze per conto di enti locali nella pianificazione dell’emergenza ed insegna questi processi presso l’Università Iuav di Venezia, l’Universidad Politécnica de Madrid e presso il master in Pubblica Amministrazione di Ca’ Foscari. Collabora inoltre con riviste nazionali come L’Espresso, JacobinItalia e PLaNCK per la divulgazione scientifica sui temi dell’emergenza.
Progetti
01.01.2019 / 31.12.2025
Progetto di Ricerca | Progetto in corso
FEEM@Iuav | EPiC – Earth and Polis Research Center